SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] il 26 settembre, nella chiesa del Carmine.
A proposito del ruolo svolto da Soderini all’interno del reggimento fiorentino, FrancescoGuicciardini (2006, p. 308) affermò che alla sua scomparsa la città «non si dolse», perché pur essendo dotato di ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] di Balìa, Otto di pratica, Legazioni e commissarie, missive e responsive, 44, c. 89r).
Non è un caso, dunque, che FrancescoGuicciardini lo ricordi fra gli «uomini di autorità» nel 1504 (Storie fiorentine, a cura di A. Montevecchi, 1998, p. 413). Con ...
Leggi Tutto
Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] chi nei rapporti con i principi privilegia la «via del mezzo» (§ 8) si è giustamente ricordato il parere analogo espresso in FrancescoGuicciardini, Ricordi C 100 (Discorsi, a cura di F. Bausi, 2001, p. 538 nota 20). Ma qui è da tener presente anche ...
Leggi Tutto
Soderini, Piero di Tommaso
Andrea Severi
Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] ». S., avendo già ricoperto molte cariche, si era guadagnato la fama di uomo imparziale. Come spiega FrancescoGuicciardini nelle Storie fiorentine, il gonfalonierato a vita era stato voluto dal partito aristocratico-oligarchico per limitare il ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] , di cui assunse quasi inconsapevolmente il punto di vista. L’esatto contraltare della Storia del Parenti è quella di FrancescoGuicciardini che, narrando gli avvenimenti di quegli stessi anni, assume invece il punto di vista di quelli che Parenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] Niccolò Machiavelli che da Giovanni Botero. Echi del pensiero di questi due autori (e ancor più di FrancescoGuicciardini), come il pragmatico realismo e il disincantato pessimismo sociale, certamente si possono cogliere sparsamente nelle riflessioni ...
Leggi Tutto
odio e amore
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Presentare questa coppia di nozioni anteponendo l’odio vuole avere un significato preciso: la tematizzazione politica dell’odio occupa una posizione [...] C. Zancarini, La connaissance de l’ennemi, in Iid., La grammaire de la république. Langages de la politique chez FrancescoGuicciardini (1483-1540), Genève 2009, pp. 125-57; G. Pedullà, Machiavelli in tumulto. Conquista, cittadinanza e conflitto nei ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] alla sua morte, composta di autori classici e contemporanei: Orazio, Giovenale, Seneca, Livio, Tacito, Quintiliano, FrancescoGuicciardini, Philippe de Commynes, Giovanni Battista Adriani, Agostino Giustiniani, Antonio de Nebrija ecc.) e delle sue ...
Leggi Tutto
nemico
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Fino al primo Cinquecento la questione del n. non aveva mai avuto uno spazio significativo nella riflessione politica, per quanto la narrazione delle [...] .-C. Zancarini, La connaissance de l’ennemi, in Id., La grammaire de la république. Langages de la politique chez FrancescoGuicciardini (1483-1540), Genève 2009, pp. 125-57; G. Pedullà, Machiavelli in tumulto. Conquista, cittadinanza e conflitto nei ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] G., Girolamo, perché trovato in possesso di una sua lettera. La risposta del duca fu affidata all'oratore FrancescoGuicciardini che, con le sue argomentazioni, fece uscire vincitore dalla contesa il duca Alessandro, almeno agli occhi dell'imperatore ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...