CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] Salandra e ad altri deputati meridionali filosonniniani come Riccio, Torlonia, Torre - votò contro la mozione dell'on. FrancescoGuicciardini favorevole alla riduzione del dazio, sostenuta dal Sonnino. Il C., concordando anche in questo caso con le ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] figura di Clemente VII, di cui Surian descrisse vivacemente (in pagine che già prefigurano il magistrale ritratto di FrancescoGuicciardini) il carattere dubbioso e irresoluto, che finiva con il vanificare l’efficacia delle sue mosse diplomatiche. L ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Capponi (dei cui figli il G. fu istitutore), unita al favore dei patrizi fiorentini Carlo Tommaso Strozzi e FrancescoGuicciardini. Ognuna delle preziose tavole che arricchivano il testo era dedicata al fior fiore del mecenatismo fiorentino: G.M ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] , l’altra integrale, uscite a breve distanza tra loro.
Dal 1562 curò diverse ristampe della Historia d’Italia di FrancescoGuicciardini e nel 1567 ne realizzò una nuova edizione nella collana di testi di storia promossa da Giolito. Caratteristica di ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] Giannotti; un diverso trattamento era stato riservato ai seguaci di Niccolò Capponi, "perché Ruberto [Acciaiuoli], messer Francesco [Guicciardini], il Vettori e simili odiavano noi e non chi voleva ristringere il governo popolare" (Lettere di G ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] poi priore di libertà, membro degli Otto di Guardia e di Balìa e podestà di Prato. Nel 1524, subentrando a FrancescoGuicciardini, divenne governatore di Modena su incarico di Clemente VII per proteggere la città dalle mire degli Estensi, e vi rimase ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] . 340, 343, 368 s.; Id., Scritti autobiografici e vari, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1936, pp. 337-370; Carteggi di FrancescoGuicciardini, a cura di R. Palmarocchi, I, Bologna 1938, pp. XI-XIII; M. Barbi, La nuova filologia e l'edizione dei nostri ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] , Padova 1771, pp. 64-65,85-86 e passim, dove sono lettere del Castiglione, allora nunzio in Spagna, all'A.; nei Carteggi di FrancescoGuicciardini, a cura di P.G. Ricci, VI, Roma 1955, pp. 95-96; VIII, ibid. 1956, pp. 166-170, 197-198, 275-276, 331 ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] n. 13, p. 62) del segretario. Tuttavia egli si schierò presto con gli avversari di Piero Soderini, come conferma FrancescoGuicciardini (Storie fiorentine, a cura di A. Montevecchi, 1998) che intorno al 1507 lo ricordò fra gli «uomini vivi baldanzosi ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] dal 1497 trasferito a Firenze, ottenendo progressivi aumenti di stipendio. Nell’anno accademico 1498-99 ebbe come discepolo FrancescoGuicciardini, che seguì le sue lezioni anche l’anno successivo, prima di trasferirsi allo Studio di Ferrara. Dopo la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...