Parenti, Piero
Andrea Matucci
È autore di una Storia fiorentina che copre i periodi dal 1476 al 1478 e dal 1492 al 1518, considerata una delle fonti più complete e attendibili per la storia della Repubblica [...] dal fatto che ambedue le opere non sono ricostruzioni storiche a posteriori – come saranno, per es., le ‘storie’ di FrancescoGuicciardini e M. nei primi decenni del Cinquecento – ma sono una sorta di diario dei fatti pubblici, scritto via via che ...
Leggi Tutto
fortezze
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
In una lettera a FrancescoGuicciardini del 17 maggio 1526, M. si scusa di non avere scritto da diversi giorni «perché [ha] il capo sì pieno di baluardi, [...] bene, che uno esercito tutto vi si potrebbe raddurre senza dare affanno allo abitato della città (Relazione, § 2).
Le lettere a FrancescoGuicciardini dei mesi di aprile-giugno 1526 mostrano che M. ha idee precise sul da farsi: è persuaso che bisogna ...
Leggi Tutto
Modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati.
Andrea Matucci
Circostanze di redazione
Nei primi giorni del giugno 1502 Vitellozzo Vitelli, condottiero al servizio di Cesare Borgia, detto il [...] e di un determinato governo. Quel «voi» è anche il «voi» degli storici contemporanei, come Piero Parenti, o di FrancescoGuicciardini nel Discorso di Logrogno (1512): è il «voi» di chi analizza una situazione storica non dall’esterno o a posteriori ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] Este e chi invece era favorevole all’integrazione nello Stato pontificio, entrambe appoggiate da forze militari. Mentre FrancescoGuicciardini, che aveva rivestito la stessa carica prima del 1524, era riuscito a stabilire un accettabile modus vivendi ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] conquista del regno di Napoli, con il Lautrec, «in su l'autorità e virtù del quale – rileva il Guicciardini – si riposavano tutte le cose» [FrancescoGuicciardini, Storia d'Italia, V, 1929, pp. 228 s.]. Le loro forze si unirono a Nocera, nel regno di ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] e il 1527, autore de Il principe, Discorsi sulla prima deca di Tito Livio, Istorie fiorentine – e di FrancescoGuicciardini, che scrisse una Storia d’Italia a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento: entrambi consideravano la storia umana come fonte ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] compiuto dal cugino di questo, Lorenzo de' Medici. Il G., per incarico degli ottimati, che, guidati da FrancescoGuicciardini, rivendicavano una sorta di responsabilità morale, prima ancora che politica, sui destini di Firenze, dovette recarsi a ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] occupate al tempo di Giulio II) e in seguito la stesura del testo finale.
A Pucci, sulla scorta di FrancescoGuicciardini (La storia d’Italia, 1919, p. 216), viene addebitata la maggiore responsabilità dell’uso spregiudicato delle indulgenze, che ...
Leggi Tutto
Bayle, Pierre
Jérémie Barthas
Filosofo e storico francese (Le Carla 1647 - Rotterdam 1706), autore del Dictionnaire historique et critique (1697; 2a ed. ampliata 1702), geniale sintesi erudita della [...] storiche care a M. (per es., Agatocle, Agesilao II, Agide ecc.) o del suo tempo (come papa Giulio II, FrancescoGuicciardini ecc.), è oggetto di voce o di remarques, con nuovi rinvii. Questa struttura reticolare offre molte possibilità di percorsi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] a Ridolfi dalle fonti coeve e successive. Savonarola nutriva in effetti una profonda stima per lui. Secondo FrancescoGuicciardini, invece di Valori il domenicano avrebbe preferito vedere alla guida del movimento piagnone il più riflessivo Ridolfi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...