GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] re e aveva discusso con V. Gioberti e C. Balbo l'ipotesi di eleggere al trono di Siciliaidue imputati consegnarono all'incaricato del Regno delleDueSicilie pp. 253-260; Componimenti in morte di Francesco Peranni generale d'artiglieria, ibid., t. ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] dell’opera» (I, p. 168), in particolare il lungo rapporto steso dal vicario generale FrancescodelleDueSicilie (Palermo 1802); il Regolamento da eseguirsi negli spedaletti de’ reggimenti, e corpi dell’esercito (Napoli 1803), approvato dal re ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] : Francesco, Alessandro, Sigismondo, Laura, Giulia, Francesco, R. Ordine delleDueSicilie (28 gennaio); il suo nome appare poi tra i firmatari di una ripubblicato con il titolo Il tempo del Papa-Re,Diario del principe donAgostino Chigi dall'anno ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] parere prima di comunicare al viceré i nomi che avrebbe dovuto proporre al Parlamento di Sicilia, convocato per il 15 giugno 1774 per l’elezione dei deputati del Regno.
Nel luglio dello stesso anno il C. intercesse presso il re perché con un atto di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...]
Anche i fratelli due opere, La festa dei gigli di S. Paolino in Nola e Veduta d'Ischia con figure: quest'ultimo dipinto fu premiato con la medaglia d'argento e acquistato dal reFrancescodell'anno 1833, in Annali civili del Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] FrancescoI. Si trattò di una cultura rispettosa delleI serie (1834-1843), da Giuseppe, poi, nella II serie (1845), da Domenico Del Re; La Sirena, fondata da V. Torelli (1845); Annali civili del Regno delleDueSicilie (1833-1858); Atti dell ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] , ad ind.; R. De Lorenzo, Borbonia felix. Il Regno delleDueSicilie alla vigilia del crollo, Roma 2013, p. 26; Vincenzo d’Errico. Il carteggio dell’esilio (1850-1855), a cura di V. Verrastro - M. Ginnetti, I, Roma 2015, p. 335; V. Mellone,Verso la ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] dellaSicilia e più miratamente per la costruzione di ponti e strade (Collezione delle Leggi e de’ Decreti Reali del Regno delledueSicilie, 1822, I appena Sua Maestà il Re Ferdinando I, ebbe approvato il FrancescoI di Borbone la concessione della ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] di Napoli, in Annali civili del regno delleDueSicilie, LXXXV [1847], pp. 33-46 professore di agricoltura nell'ospizio FrancescoI di Giovinazzo, dal cui direttore i suoi trascorsi politici antiborbonici, invano proteso in una penosa petizione al re ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] Campotenese, fu poi liberato e nominato scudiero del re. Partecipò alla spedizione di Sicilia, in cui si distinse tanto da guadagnarsi i gradi di capitano e la decorazione dell'Ordine delleDueSicilie. Tornato a Napoli, nel 1808 sposò Antonietta d ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...