MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] il re. Poco dopo, il M. e i baroni affidarono la difesa di Capua a Francesco d’Aquino delleDueSicilie, V, Napoli 1879, pp. 57 s., 66; J. Amettler y Vinyas, Alfonso V de Aragón en Italia, I, Gerona 1903, pp. 446-448; N.F. Faraglia, Storia della ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] dell’harem può esser così del 1878, presentato a quella del 1879, acquistato dal re S. Gregorio Armeno (acquistato da Umberto I) e nel 1894 con la tela inclusa da Francesco Florimo nel Bibl.: Annali Civili del Regno delleDueSicilie, LIII, 1855, p. ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] dueSicilie dal regnante Sommo Pontefice Pio VII per mezzo dei suoi brevi apostolici "Catholicae Fidei" e "Per alias", segn. 38 H. 3, cod. 2173; un frammento è segnato 38. H. 4, cod. 2174.
Fonti e Bibl.: Oltre i citati mss. della Corsiniana, altra ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] (1800; Giuseppe Pagliuca) e l’azione drammatica Il tempio della gloria (30 maggio 1801), l’uno «festeggiandosi il giorno natalizio della maestà di Carolina d’Austria regina delleDueSicilie», l’altra «il glorioso nome di Ferdinando IV».
Nell ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] concessagli da FrancescoI.
Sbarcato a i rei contumaci, il M. fu condannato a morte; nelle diverse amnistie concesse in seguito ai prigionieri politici delleDueSicilie la pena non fu mai modificata, né tantomeno annullata per grazia sovrana dai re ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] i romani abili alle armi e invitava i romani a riconoscere quale garante unico della religione e della patria il «sovrano invitissimo delleDueSicilie principe Francesco Borghese ; M.P. Critelli, Morire per il re: l’avventura romana di G. V., cugino ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] Sicilia - e secondo una fonte anche, nella revisione critica - della settembriniana Protesta del popolo delleDueSicilie (e anche allora le ricerche della di sangue da un re bombardatore" (lettera a C. Carducci, in Mazziotti, I, p. 174). Allora ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] delleDueSicilie e L’Ordine, e nel 1858 fu chiamato a far parte della en Italie - F. M., in La Revue de Paris, I [1894], 4, pp. 273-295) si occupò del «socialismo regionale (M. romanziere, in Id., Il re e il lustrascarpe, Napoli 1960, pp. 45- ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] re e il suo arresto avvenuto il 1° agosto. Al processo il suo difensore sostenne che il D. aveva accettato la carica di rappresentante per non essere ucciso e aveva assunto posizioni spesso in antitesi con i Vicende della coltura delledueSicilie, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] le proprie truppe i possedimenti di Francesco Sanseverino, conte delleDueSicilie, V, Napoli 1879, pp. 56, 66; G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, p. 316; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...