PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] commendatore dell’Ordine delleDueSicilie. Rientrato Alla fine il re, convinto dai consiglieri della rendita.
Nei primi mesi del 1848 fu tra i firmatari della richiesta di Costituzione al sovrano e sostenne il disegno costituzionale di Francesco ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] riferì al re lo sdegno della famiglia: Delle cerimonie pubbliche delle onoroficenze della nobiltà e de’ titoli e degli ordini cavallereschi nel regno delleDueSicilie, Idella Repubblica e dell’Impero: Francesco Pignatelli principe di Strongoli, I ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] Francesco e Giovanni, la continuazione delladella Penitenzieria e correttore del tribunale della medesima. Nel dicembre successivo ricevette dal re 1820-21 nel Regno delleDueSicilie e in Piemonte, fu (Il prelato di curia, i suoi rapporti con l’Olanda ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] morte (1759), i tre figli maschi – Francesco e Giuseppe gli altri due – furono accolti , completata la cantata La nascita del re di Roma, si dimise dalla cappella . Z., in Annali civili del Regno delleDueSicilie, XXVIII (luglio-agosto 1837), pp. ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] ire in esilio, fu anche il cugino Domenico, dei baroni di Letino, nato a Napoli il 13 maggio 1831 da Luigi e da Antonia Fischetti e morto a Parigi il 7 ott. 1901. Già console generale delleDueSicilie a Tangeri, e nominato nel 1860 da Francesco ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] lo inviò presso il re d'Aragona con l'incarico della Chiesa salernitana, III,Salerno 1855, pp. 208, 215; M. Camera, Annali delleDueSicilieFrancesco de Sanctis,Napoli 1926, App. I, pp. 318-24; G. M. Monti, Gli Angioini di Napoli negli studi dell ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] della mediazione del G., le trattative fra Benedetto XIV e il redell'Archivio segreto della S. Sede, Roma 1936; L. Zambarelli, Il nobile Pontificio Collegio Clementino di Roma, Roma 1936, p. 64; E. Papa, Padre Francesco Pepe S.IdelleDueSicilie, ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] Francesco di Paola, presentato a concorso il dì 6 marzo 1816; Progetto sesto; Progetto settimo; Progetto ottavo ed ultimo). Diffondere e sostenere i ; E. Rocco, Necrologia. P. V., in Giornale delleDueSicilie, 1859, n. 244; C. Lorenzetti, L’Accademia ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] DueSicilie e che un esercito era pronto a mettersi in marcia alla volta di Napoli. Il rifiuto dell’egemonia austriaca sulla penisola assieme alla volontà di porre fine al regime autoritario di Vittorio Emanuele I favorirono, agli inizi del 1821 ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] aneliti rivoluzionari.
In entrambi i casi l'intento fu raggiunto re aveva promesso la costituzione e demandato il potere al figlio Francesco; . De Attellis, L'ottimestre costituzionale delleDueSicilie, autenticamente documentato, da servire alla ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...