MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] di Anna e Drogo, genitori di Grisanto, chierico di re Ruggero, al definitivo luogo di sepoltura. Tali traduzioni, Giuseppe Poli, istitutore del principe ereditario delleDueSicilieFrancesco, figlio di Ferdinando I di Borbone.
Fu però soprattutto la ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] ), pp. 468 ss.; A.Sansone, Gli avven. del 1799 nelle DueSicilie, Palermo 1901, pp. CXVIII ss.; A. Geremicca, Un cospiratore realista affiliato ai Baccher, in Boll. dell'arch. stor. del Banco di Napoli, I(1950), pp. 37-44. Per Camillo, cfr. Arch. di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] 1721 Antonio sposò Anna Francesca Pinelli, figlia ed erede San Nicandro e aio del re, e con il gruppo della coltura nelle dueSicilie, VII, Napoli 1811, p. 35; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delleDueSicilie sotto la dinastia borbonica, I ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] marzo) dell'indirizzo al re contro i sospetti che proseguisse nella sua attività cospirativa.
L'antica amicizia con il Romano gli valse un ruolo di primo piano nell'atto finale del Regno delleDueSicilie del ministero da Francesco II e l'indomani ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] della rivoluzione del 1830 tentò di ravvicinare i cattolici al re e, nello stesso tempo, cercò di intervenire anche nell'impostazione della politica della la S. Sede e il Regno delleDueSicilie,secondo documenti dell'Arch. Vaticano, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] giunta ben oltre i territori italiani. Forse re di Siciliadella silloge dei Capitula Regni Siciliae, pubblicata tra il 1741 e il 1743 da Francesco Testa.
Nel 1874 fu chiamato a dirigere la Commissione di antichità e belle arti in Sicilia.
Dopo due ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] e moderna, Torino 1854, passim; Id., Vita del re di Napoli [Ferdinando II], Torino 1856, passim; P. Colletta, Opere inedite o rare, II, Napoli 1861, p. 311.
G. De Sivo, Storia delledueSicilie dal 1847 al 1861, I, Trieste 1868, passim; C. Cantù ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] N. Cortese, I-III, Napoli 1957, pp. 364 s. e ad ind.; R. Feola, Dall’Illuminismo alla Restaurazione. Donato Tom-masi e la legislazione delleSicilie, Napoli 1977, p. 167; L. Radogna, Storia della Marina militare delleDueSicilie (1734-1860), Milano ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] erano l'esecuzione della politica fiscale inizialmente innovativa del re o la continuazione dell'azione intrapresa - in un primo momento favorevole alla Banca - i funzionari del Banco delleDueSicilie e quant'altri tra gli uomini di governo erano ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] re con generali e dignitari. Nei pochi mesi delladell’Accademia italiana. Nel 1809 fu insignito del gran cordone di dignitario dello Stato dell’Ordine delledueSiciliedell’Ordine reale di FrancescoI, con la carica di deputato al magistero dell’ ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...