TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] la osservanza, ed esecuzione del Concordato conchiuso fra Sua Santità Pio VII Sommo Pontefice, e Sua Maestà Ferdinando IRe del Regno delleDueSicilie, Napoli 1818, p. 9; A. Tommasi, Risposta di Monsignor Tommasi vescovo di Aversa, rimessa nel dì 7 ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] Decreti». Denominava tutt’e due «i suoi consiglieri, familiari e fedeli».
Ire Carlo II e Roberto si quanto a Francesco. Alcuni Poderico entrarono infine a far parte della feudalità regnicola.
Fonti e Bibl.: M. Camera, Annali delledueSicilie, I-II, ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] in Sicilia e la concessione della costituzione fatta da Francesco II i firmatari della Lettera degli arcivescovi, vescovi ed abati ordinarii del Regno delleDueSicilie al re Vittorio Emanuele II, l'obbedienza allo Statuto e alle leggi dello Stato ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] era don Francesco Magliano". Fu anche insignito del titolo di cavaliere delleDueSicilie e infine, Con decreto del febbraio 1815 re Gioacchino gli conferì il sulla prima parte del codice per lo Regno delleDueSicilie, I, pp. 11 s.). In tal modo, ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] Francesco De Sanctis, allora esule politico dal Regno delleDueSicilie, insegnante di letteratura italiana a Zurigo e ospite della del teatro Vecchio Re e poi del comprendente nella terza parte anche il testo de I duu ors, del 1907, e del Qui ...
Leggi Tutto
MASI, Raffaele.
Elvio Ciferri
– Nacque ad Atripalda, presso Avellino, il 10 ott. 1817 da Giuseppe e da Angela Rosa Ronga. Il padre era chirurgo e apparteneva a una famiglia di idee liberali; dal matrimonio [...] del Regno delleDueSicilie, di cui era segretario Francesco De Sanctis. Pochi giorni dopo entrava in Napoli G. Garibaldi: il M. fu chiamato a dirigere il convitto nazionale di Napoli intitolato a Vittorio Emanuele II e dette alle stampe i Discorsi ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] 1978, pp. 349, 470, 732, 743, 748; Il concilio Vaticano I: Diario di Vincenzo Tizzani, a cura di L. Pásztor, I-II, Stuttgart 1992, pp. 24, 572 n., 594, 596; F. Curato, Il Regno delleDueSicilie nella politica estera europea (1830-1858), a cura di S ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] di cavaliere dell'Ordine delleDueSicilie. In applicazione del trattato di Casa Lanza, Ferdinando I gli confermò dell'Ordine di FrancescoI, e, finalmente, il 22 apr. 1849, la promozione a maggiore e il trasferimento al 1° reggimento di linea "Re ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] di belle arti messe in mostra il 30maggio 1841, in Annali civili del Regno delleDueSicilie, IX(1841); A. Lugo, Le tre statue del C. in Catania, Catania 1853; G. Ceci, La chiesa di S. Francesco di Paola e le statue equestri di Carlo III e di Ferd ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] dietro supplica della madre del condannato – in quella dell’ergastolo dal nuovo reFrancescoI tre giorni delle leggi e de’ decreti reali del Regno delleDueSicilie. Anno 1818. Semestre I, Napoli 1818, passim; Giornale del Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...