RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosue
Carmine Pinto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosuè. – Nacque a Napoli l’8 aprile 1794 da Stefano e da Angela Maria Nocerino. Il padre, ufficiale di [...] che colpì i militari liberali. delleDueSicilie. Ritucci voleva prendere tempo, sperava di evitare una resa dei conti sanguinosa e sognava un qualche aiuto internazionale, mentre il re e gli uomini a lui più vicini, come il capo del governo Francesco ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] della storia e della geografia del Regno delleDueSicilie (Napoli 1828), la Prefazione all'edizione delle Lettere di Cicerone volgarizzate da A. Cesari (I del re a Palermo Francesco II emanò un "atto sovrano" che annunciava la concessione della ...
Leggi Tutto
DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] opera di fra Francesco de Marrano ( alla morte del re (1343) e dello Studio di Napoli, I, Napoli 1754, pp. 176, 183; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle dueSicilie, III, Napoli 1810, p. 218; M. Camera, Annali del Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] e fu compensato da Francesco II con una decorazione "Memorandum personale al Re" sullo stato dellaSicilia che costò il I Mille di Marsala, Milano 1863, pp. 30 s., 34; Il Precursore, 17 maggio 1864 (necrologio); G. De Sivo, Storia delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] Scorza, cavaliere dell’ordine reale delleDueSicilie, Napoli 1814; Scherma della bajonetta astata, del barone Rosaroll Scorza, commendatore dell’ordine reale delleDueSicilie, Napoli 1818; Trattato della spadancia, o sia della spada larga, del ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] , tra i quali è il caso di ricordare: R. De Cesare, La fine di un regno, Roma 1975, ad Indicem;N. Nisco, Storia del Reame di Napoli dal 1824 al 1860, III, Napoli 1908, pp. 49-53; A. Zazo, La politica estera del Regno delleDueSicilie nel 1859 ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] dell’artiglieria reale del Regno delleDueSicilie la ignorarono (Topografia fisica della e animali liberava molecole organiche, i mattoni di ogni forma vivente. re. Sorge tuttavia il dubbio che il linguaggio e le esplicite metafore sessuali dell’ ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] Joaquín de Montealegre, gli ottenne dal re il cordone dell'Ordine di S. Gennaro ed una Castropignano, Francesco d'Eboli, nell'ambasciata delleDueSicilie a Parigi in prima persona, per un decennio, i contatti tra l'ambasciata e la segreteria degli ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] DueSicilie 1820-21, editi sotto la direzione di A. Alberti, IVI, Bologna 1926-41, ad ind.; V. Visalli, I calabresi nel Risorgimento italiano. Storia documentata delle rivoluzioni calabresi dal 1799 al 1862, II, Torino 1893, p. 15; L. Ripoli, Rossano ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] sul trono di Napoli, il 19 maggio 1808 fu insignito del titolo di dignitario dell’Ordine delleDueSicilie. In qualità di ambasciatore in più occasioni mediò nei rapporti tra il re di Napoli e l’imperatore. Terminato l’incarico nel 1810, venne ben ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...