GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Lo stesso giorno anche Carlo Id'Asburgo abdicava, e il 12 veniva 21 novembre moriva l'imperatore Francesco Giuseppe, e gli succedeva solo in parte compensata dall'annessione dell'Alsazia e Lorena, nonostante la quale la popolazione della Francia all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] influente ministro del granduca di Toscana, Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, Pompeo Neri è stato uno dei più significativi che dal principato di Cosimo I de' Medici all’insediamento di Francesco Stefano avevano inciso nel regime istituzionale ...
Leggi Tutto
Giuseppe II d'Asburgo
Dino Carpanetto
Un riformatore sul trono imperiale
Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] all'economia e rafforzare lo Stato attraverso un vasto programma di riforme
La politica estera
Figlio di FrancescoI di Lorena-Toscana e di Maria Teresa d'Asburgo, Giuseppe II (nato a Vienna nel 1741) fu eletto imperatore del Sacro Romano Impero nel ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , sempre guidato da Carlo di Lorena, dopo aver conquistato Strigonia, prendeva l'imperatore Leopoldo Id'Asburgo: il punto inizi del XVIII secolo, in Studi balcanici, a cura di Francesco Guida-Luisa Valmarin, Roma 1989 (Quaderni di Clio, 8), ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Carlo V d'Asburgo stringevano ora da ogni parte il Regno di Francia, il solo stato dell'Europa continentale che, agli inizi degli anni Venti, poteva tentare di contrastare l'instaurazione di una totale egemonia asburgica.
FrancescoI, alleatosi con ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] che il granduca Pietro Leopoldo d’AsburgoLorena risparmiò perché di fondazione toscana39; i meriti acquisiti con l’attività polemica cattolica più zelante (come i fratelli Ballerini, Daniele Concina, Francesco Antonio Zaccaria, Ginepro da Decimo ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] maschio dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo e di Francesco Stefano di Lorena, imperatore dal 1745 alla morte La pipa di gesso di P. L., in Il Gran-ducato di Toscana e iLorena nel secolo XVIII, a cura di A. Contini - M.G. Parri, Firenze ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] Teresa di Borbone con l’arciduca Francesco e Maria Luisa di Borbone con il granduca di Toscana Ferdinando d’AsburgoLorena) realizzando così le ambizioni famigliari della regina e rafforzando i sostenitori di una stretta alleanza austro-napoletana ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] per l’arciduchessa Maria Clementina d’AsburgoLorena, sposa del principe ereditario Francesco, morta il 15 di quel mese (D’Onofrj [1802], p. 68). Gravato da forti debiti, fece istanza circa i crediti non riscossi sia per i «vecchi Studi, che per ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] musica; nel 1788 il compositore veneziano Francesco Fontana lo attaccò per i suoi giudizi su Benedetto Marcello.
Notevole di libri musicali fatti pervenire dalla regina Maria Carolina d’AsburgoLorena; anche Antonio De Gennaro, duca di Cantalupo, il ...
Leggi Tutto