fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] S. Rosalia sul Monte Pellegrino, S. Francesco di Paola che si difende dai briganti -15 carri) attaccano riunite e di sorpresa, con i carri intervallati a 30-60 metri l'uno dall della nave che recò don Giovanni d'Austria, dopo la vittoria di Lepanto; ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] a Napoli sostò ancora una volta (forse l'ultima) a Pesaro, poi, scritta una cantata per la venuta di FrancescoI imperatore d'Austria, si accinse a musicare La donna del lago, su libretto che il Tottola trasse dall'omonimo romanzo di Walter Scott ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] gruppi sono tenuti a un ottimo regime semibrado e i risultati in breve tempo raggiunti appaiono molto lusinghieri. Lipizza (tav. CLXXII, 4): fondata nel 1580 da Carlo d'Austria con cavalli del Polesine introducendovi poi andalusi, napoletani (Persano ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] sugli esempî italiani e su quelli del Grolier sotto FrancescoI (legature con iniziali coronate o armi al centro, Digby, per il cardinale Mazzarino, per Anna d'Austria. Per quest'ultima lavorarono pure i due Ruette, Macé e Antoine: questi fu ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Chevalier (a Berlino); il Delfino Francesco II, di F. Clouet.
In di torrette per cannoni da 7,5 cm. per la difesa vicina; i fossi acquei erano profondi m. 2,5 e larghi sino a 50 m breve tempo in potere della casa d'Austria e nel 1793 fu annessa alla ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] nomi di due altri architetti locali, Francesco Buonamici e Domenico Martinelli, dei quali il primo, portatosi a Malta, diede i disegni per il molo e per varie costruzioni civili; l'altro diffuse nell'impero d'Austria il gusto italiano. È in questo ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] . *
Diritti dell'uomo
di Francesco Riccobono
Teoria dei diritti
L'appellativo al suo mantenimento è ancora prevalente, e id. alla vita e al benessere degli animali analoga era già stata enunciata in Austria nel 1988 dalla Legge federale sulla ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] , i sobborghi di Karlín (così chiamato dal nome della moglie di FrancescoI) e di Žižkov (steso ai piedi della collina d'egual passo alla creazione della duplice alleanza fra la Germania e l'Austria, che fu poi la base, dopo la posteriore entrata dell ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] di monti che divide il Montone e il Ronco, i due fiumi che verso la foce finiscono in un Commedia Nuova di un ignoto Pier Francesco da Faenza, stampata a Firenze Successione d'Austria, in quanto nel 1741-1743 campeggiarono in Romagna gli Austro-Sardi ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] il Calvi, in un diario di un Francese al seguito di FrancescoI, re di Francia, sta registrata la notizia che durante l' ) in senso orizzontale. I due stemmi affiancati recavano le armi rispettivamente d'Austria e d'Ungheria. Lo stendardo imperiale ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.