Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] teorica e pratica, militare e civile, di Francesco di Giorgio e dei Sangallo vecchi (i Giamberti), l'opera di Bramante nel periodo la presentazione d'un titolo universitario, altri sottopongono ad esame i candidati.
In Austria l'istruzione teorica ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] notte del 3 gennaio 1825.
A Ferdinando I successe FrancescoI a quarantasette anni di età, ma già rammollito di mente. In lui venne a mancare il tipo fisico della famiglia. Dalla prima consorte, Clementina d'Austria, aveva avuto una figliuola, che fu ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] non solo in Italia ma in tutta Europa: Francia, Austria, Germania, Spagna, Polonia, Inghilterra, Russia, ecc., vivevano d'altri proventi. Solo nel '500 incontriamo veri attori: Pontalais, comico apprezzatissimo sotto il regno di FrancescoI; Jean ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] dei mezzi d'offesa. Si possono citare, infine, i portali dell'ex-convento di S. Francesco delle Scale 43), 1784, magnifica veduta del porto d'Ancona, dedicata dal pittore Hackert a S. M. Maria Carolina d'Austria, regina delle Due Sicilie.
Per la ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] del confine olandese. Il Reno appartiene alla Svizzera, all'Austria, alla Francia, all'Olanda e soprattutto alla Germania. confine militare alimentato da un'ampia rete stradale. Nel sec. Id. C. otto legioni sono di stanza a Santen, Strasburgo, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Vistola sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per principale. Francesco Maino da Milano eseguì i ricchi Lublino, che la terza spartizione aveva assegnato all'Austria.
Il territorio del ducato contava ora, su ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] il programma dei Kleindeutsche. Questa idea trovò nel barone Francesco von Roggenbach, nominato ministro degli Esteri nel 1860, energico intervento, a mandare a monte i piani, preparati dall'imperatore d'Austria, per una confederazione di stati. Non ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] chiesa del Gesù, il mausoleo di Barbara d'Austria, seconda moglie di Alfonso II attribuito allo Spani Francesco del Cossa e lo emula nelle pitture del palazzo Schifanoia ove Borso d'Este ordinò che sulle pareti della sala maggiore l'arte ricordasse i ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] ripetere le colture usando i semi prodotti d'anno in anno nelle stesse a Hirtenberg, per invito di FrancescoI, e ne favorì la diffusione in la Francia 470.000 fusi e 22.000 telai, l'Austria-Ungheria 380.440 fusi e 500 telai, la Germania 318. ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] i sovrani di secondo ordine, iniziando per il primo un geniale abbozzo di Weltpolitik per tenere in iscacco Casa d'Austria. pace delle dame, perché conchiusa da Luisa di Savoia, madre di FrancescoI e da Margherita zia di Carlo V.
Con tutto ciò, l' ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.