TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] era seguita con attenzione già dal 1612, da quando era morto Francesco II senza figli maschi. Ma nelle guerre, cui essa aveva dato l'impegno di non appoggiare in nessun modo i nemici della casa d'Austria e dell'impero. Ma il Richelieu, appellandosi ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] raggiunta in seguito all'ultima guerra contro il re francese FrancescoI, conchiusa con la pace di Crépy, 1544, l'imperatore la questione fu agitata. Vi intervenne all'ultimo Ferdinando d'Austria, imperatore dopo l'abdicazione di Carlo V, suo fratello ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] circa a monte della confluenza di questo nel Po, a 82 m. d'altezza sul livello del mare (45°11′ N., 15°46′ 13 non ultima causa della sconfitta di FrancescoI nel parco della Certosa il 24 , dal trattato del 1751 fra l'Austria e il regno di Sardegna.
E ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] al servizio dell'imperatore d'Austria Massimiliano II; trattative, queste il quale era Francesco Soriano già allievo omnia del P., in voll. 33, con un totale di 946 composizioni: voll. I a VII: Mottetti, da 4 a 12 voci (326 compos.); vol. VIII: ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] , anch'essa da pochi anni restaurata; S. Francesco, riedificato ex novo ricomponendo nella fabbrica le sue dimora in Messina di D. Giovanni d'Austria: G. Arenaprimo, in Arch. stor. siciliano, XXVIII (1903), pp. 73-117; per i rapporti tra Messina e ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] celebre sfida lanciata da FrancescoI a Carlo V nel 1527 d'onore riducendo il numero dei duelli: costituì la Freie Studentenschaft contro lo scontro alla Mensur; preparò anche un progetto di legge basato sulla legge inglese del 1844, ecc. In Austria ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] settembre) con la flotta di Giovanni d'Austria, e prese parte (squadra Barbarigo) li acutizza sino all'inverosimile. Orientata così verso i due opposti poli, il reale e l'ideale Madrid 1617; traduzione italiana di Francesco Ellio, Venezia 1626). Le ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] dalla stirpe slava dei Croati, comincia nel 602 d. C. Fu in quest'anno che le popolazioni austro-ungarico del 1867 frustrò tutti i loro sforzi e disperse le loro speranze. Nell'aprile del 1867 Francesco Giuseppe convocò la dieta e l'invitò a mandare i ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] d'affreschi ispirati alla vita patrizia del suo tempo.
A Giulio Carpioni allievo del Padovanino, si deve la bacchica Suonatrice; a G. B. Piazzetta l'ispirata Estasi di S. Francesco. I dal Bonaparte con la Venezia all'Austria nel 1797, fu riunita nel ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] , i ruderi delle thermae Pentescinenses, alimentate da un'aqua nymphalis, si rinvengono nei pressi della chiesa di S. Francesco (all Veneziani (1528 e 1529). Fortificata da Giovanni d'Austria, servì egregiamente quale concentramento di navi (immesse ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.