MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] tra il 1513 e il 1514. Finalmente la grande vittoria di FrancescoI a Marignano il 13-14 settembre 1515 decise la guerra in si ripromise l'agevolazione dell'unione dei suoi dominî ereditarî d'Austria con la Boemia e l'Ungheria, unione già preparata ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] d'Austria, chiamarono un altro governatore nel paese: il giovane Mattia d'Austria, il quale avrebbe dovuto, nel loro intento, salvare i Paesi Bassi per la casa d la sovranità su tutti gli stati a Francescod'Angiò. Non si aspettava certo molto da ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] capitale di Francesco e Girolamo II Duquesnoy, del 1654, e quella di E.A. d'Allamont, dovuta i suoi privilegi.
Si ribellò ancora ma sampre invano contro Carlo il Temerario nel 1467, contro Maria di Borgogna nel 1477, contro Massimiliano d'Austria ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] programma di assolutismo integrale di Luigi XI, di FrancescoI, di Caterina de' Medici. Ne ripeté anche d'Europa, tale che risultasse impossibile l'egemonia della casa d'Austria. Certo tentò, tra l'altro, di condurre sotto la direzione della Francia i ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] sviluppo sotto FrancescoI, l'emulo di Carlo V. I primi reggimenti francesi o reggimento di fanteria, alle dipendenze d'un mastro di campo. L'armamento del Austria furono modelli di fanteria leggiera i Croati e i Tirolesi, e di fanteria pesante i ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] un'università che fu riorganizzata nel 1817 sotto FrancescoI. La lingua d'istruzione vi era dapprima latina e poi tedesca di Leopoli (26-31 agosto 1914). Il Comando supremo austro-ungarico rinforzò allora quel tratto di fronte con una nuova ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] 1929, p. 65), li considerano come contratti di diritto pubblico d'indole speciale (Coviello, Man. di dir. eccl., 2ª tra Leone X e FrancescoI re di Francia (1516 1851 e 1859), col Portogallo (1857), con l'Austria (1855), con la Baviera (1817), con la ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] per mediazione di Paolo III la tregua del 1538 tra Carlo V e FrancescoI; ma il papa e l'imperatore non poterono avere nelle loro mani -ispani nella guerra di successione d'Austria (1744). Tornata ogni volta ai Savoia per i trattati di pace, ne ebbe ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] morto in esilio a Treviso.
I diritti della casa d'Este passarono così alla linea d'Austria-Este, iniziata da Ferdinando Carlo Antonio (i giugno 1754-24 dicembre 1806), figlio di Francesco di Lorena e di Maria Teresa d'Austria, il quale aveva sposato ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] , di un nuovo castello che, in contrapposto a quello di FrancescoI, prese il nome di Castello Nuovo. Questo non fu terminato che rinuncia totale da parte dell'Austria alle proprietà mobili e immobili dello stato fuori d'Europa, e ai trattati, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.