• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3366 risultati
Tutti i risultati [3366]
Biografie [1604]
Storia [899]
Arti visive [349]
Religioni [278]
Letteratura [202]
Diritto [162]
Diritto civile [109]
Musica [102]
Geografia [72]
Storia delle religioni [63]

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio Giovanni Canevazzi Nato a Milano il 6 ottobre 1779 da Ferdinando d'Austria e da Maria Beatrice d'Este, morto a Modena il 21 gennaio 1846. Messo sul [...] di maggior potere, tanto che l'imperatore d'Austria ebbe talvolta a mostrarsi contrariato dal fare megalomane R. Francesco IV, ecc., Modena 1847; N. Bianchi, I ducati estensi dall'anno 1815 all'anno 1850, Torino 1852; L. Bosellini, Francesco IV ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – FERDINANDO D'AUSTRIA – DUCATO DI MODENA – ENRICO MISLEY – CIRO MENOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

Ganzerkopf

Enciclopedia on line

Moneta del valore di 20 Kreuzer coniata da Francesco I imperatore d’Austria; porta al diritto il busto del sovrano incoronato d’alloro, al rovescio l’aquila bicipite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FRANCESCO I – AUSTRIA – KREUZER – ALLORO

Francésco V d'Austria-Este duca di Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Figlio (Modena 1819 - Vienna 1875) di Francesco IV e di Maria Beatrice di Savoia, sposò il 30 marzo 1842 la figlia del re Luigi I di Baviera, Adelgonda, e successe al padre il 21 gennaio 1846. Nel 1848 [...] fu costretto ad abbandonare i suoi dominî, che proclamarono la loro annessione al Piemonte; ma dopo il 10 ott. 1849 egli . Cacciato definitivamente l'11 giugno 1859, si ritirò a Vienna. Morto senza figli, le sue pretese passarono alla casa d'Austria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – LUIGI I DI BAVIERA – CASA D'AUSTRIA – FRANCESCO IV – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco V d'Austria-Este duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] che aveva caratterizzato il periodo di Francesco I d'Este. L'iniziativa diplomatica allora non (1936), pp. 418-445; G. Beltrami, Il Ducato di Modena tra Francia e Austria, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le antiche prov. modenesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LUIGI XIV DI FRANCIA – CARLO II DI SPAGNA – LUCREZIA BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] sconfitta di Wagram e la Pace di Vienna (1809) fu alla mercé di Napoleone: Maria Luisa, figlia di Francesco (I come imperatore d’Austria), gli fu data in sposa (1810) e le truppe austriache dovettero partecipare alla campagna di Russia. Riacquistata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1931)

È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] L'Intrus, la fama del D'A. valica i confini d'Italia. Nel 1897 fu eletto deputato d'oltremare, pubblicate dapprima sul Corriere della sera, e, tra esse, quella Canzone dei Dardanelli, famosissima per le sue invettive contro l'Austria e Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: RIDUZIONE ALL'ASSURDO – VERGINI DELLE ROCCE – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCA DA RIMINI – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

FRANCESCO I di Valois, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I di Valois, re di Francia Luigi Foscolo Benedetto Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] potenza austro-borgognona, fusione di tutti i dominî e di tutte le pretese delle case di Borgogna, d'Austria e di Saint-Vallier, col sacrificio del suo onore; le lettere a Francesco, pubblicate da Champollion-Figeac come di Diana di Poitiers, sono ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – MARGHERITA DI NAVARRA – ANNE DE MONTMORENCY – GIACOMO V DI SCOZIA – GUILLAUME DU BELLAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I di Valois, re di Francia (4)
Mostra Tutti

D'AMBRA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Commediografo, nato a Firenze nel 1499, morto a Roma nel 1558. Nel 1544 si rappresentò nell'Accademia fiorentina, con gran lusso, una sua commedia, Il furto (1ª ed., Firenze 1560), nel 1547, nella grande [...] in sdruccioli, fu rappresentata postuma, nel 1565, per le nozze del principe Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria (1ª ed., Firenze 1563). Il D. usa i soliti espedienti della commedia classica latina; ma sa abilmente accozzarli e metterli in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – ENDECASILLABI – FIRENZE

Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria

Enciclopedia on line

Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Figlio primogenito (Graz 1863 - Sarajevo 1914) dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, e di Maria Annunciata di Borbone-Sicilia. Freddo e deciso, gli atteggiamenti politici [...] della prima guerra mondiale. Vita e attività Erede dal 1875 del titolo d'Este, visse estraneo alla politica fino a che, dopo il suicidio II, nel 1913 si recò a Londra per migliorare i rapporti diplomatici con l'Inghilterra. Aveva attirato su di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO D' ASBURGO – FRANCESCO GIUSEPPE – PANGERMANISMO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria (3)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di Taddeo Gatti, corrispondente a Venezia dell'azienda di Francesco di Marco Datini, il quale aveva spedito da Venezia al nel clima bellico che sollevava gli uni contro gli altri i duchi d'Austria e di Baviera, "al fine di recuperare la via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 337
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
imperatrice (ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali