Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] i due re Valois, alleati coi protestanti della Germania, avrebbero avuto nell'impero maggiore potenza della casa d'Austria di tempo e di persona" e otto piazze di sicurezza; a Francescod'Alencon diede in appannaggio l'Anjou, la Touraine e il Berry ( ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] in tutti i dominî della Corona spagnola, all'esclusione, come s'è visto, del B. dal papato, non senza venire allegato dalla Curia pontificia anche nelle posteriori dispute al riguardo con Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo VI d'Austria, ed esser ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] fra i quali, più celebri, i Negrioli, i Cantoni e i Missaglia, creavano i capolavori movimento e vita"; e Francesco Francia che dipinse per il duca d'Urbino un paio di Olivares, di Filippo III, di Margherita d'Austria, di Filippo IV, di Isabella di ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] dopo l'annessione all'Austria. Dentro i confini del Burgenland austriaco o ai duchi d'Austria, sia per regolare Austria in compenso della Bosnia, che si sarebbe annessa all'Ungheria, fu raccolta soltanto nel circolo magiarofobo dell'arciduca Francesco ...
Leggi Tutto
. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] febbraio 1535 da FrancescoI di Francia col abolizione delle capitolazioni (cfr. il trattato con l'Austria 26 febbraio 1909, e il trattato di pace e della Cina (la buona disposizione dell'Italia d'iniziare negoziati, per la revisione del trattato 26 ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] in tutti i posti importanti d'Austria, sorella dell'imperatore Carlo V, che morì nel 1526, ed ebbe da lei un figlio, Hans, morto fanciullo, e due figlie, Dorotea, maritata con l'Elettore palatino Federico, e Cristina, maritata prima con Francesco ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] 1620, e tre figli: Carlo, Giorgio che ereditò il titolo, e Francesco.
Sulla figura del B. si è scagliata la furia degli storici d'Austria, regina di Francia, e della sua rivalità, a questo riguardo, col Richelieu: leggenda a tutti nota attraverso i ...
Leggi Tutto
. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche.
L'esercito [...] fra le truppe erano l'imperatore Alessandro I di Russia, l'imperatore Francesco II e Napoleone I. La giornata di Austerlitz fu perciò proclama. Due giorni dopo la battaglia, l'imperatore d'Austria si recava personalmente al castello di Austerlitz a ...
Leggi Tutto
. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] dello splendore della corte di FrancescoI ed Enrico II, fors a sé tutta una rete d'interessi che sarebbero stati gravemente , L'Austria in Lombardia, Milano 1911; Documenti finanziari della Repubblica di Venezia, II, i, tomo I, Venezia 1912 ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] non con Orazio Giovanelli e con Francesco Furlanel, con Giuseppe Alberti (morto i patti già fatti da Ghebardo. Queste libere istituzioni non furono intaccate neppure con le occupazioni del vescovato, con Lodovico di Brandeburgo e Federico d'Austria ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.