GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] edifici e i parchi d'Austria (12 marzo 1647). Ma gli Eggenberg non vennero mai a Gradisca.
Questo periodo può considerarsi il più prospero e magnifico della storia cittadina. A reggere di fatto la nuova contea fu chiamato un uomo di valore: Francesco ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] anni successivi nuovi privilegi e franchigie. Nel 1536 fu presa da FrancescoI e restò sotto la Francia sino al trattato di Cateau-Cambrésis a lato e sopra di questa cappella i due oratorî di Margherita d'Austria con archi ribassati che dànno sul coro ...
Leggi Tutto
Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] . Si usciva allora da una pericolosa tensione fra l'imperatore d'AustriaFrancesco Giuseppe e il re Guglielmo di Prussia, per la questione la difesa del carattere germanico di Tutti e tre i ducati. L'imperatore, lungi dal porre veti e condizioni ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] navigava verso la sua nuova patria, il più caldo tra i fautori della sua candidatura, il maresciallo Prim, era assassinato a guerra e di pace, Torino 1911; I. Grabinski, Amédée de Savoie, duc d'Aoste, roi d'Espagne, in Correspondant, 1891; H. Remsen ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] e si estinsero verso la meta del sec. XV. I secondi diedero magistrati e scrittori pregevoli; fra gli altri quel di Beauharnais, e poi (1810) Maria Luigia d'Austria, da cui ebbe un unico figlio, Napoleone Francesco Giuseppe, il re di Roma (1811-1832 ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] nel Seicento e nel Settecento. I certosini furono scacciati nel 1782 da Giuseppe II d'Austria; li sostituirono altri monaci, , G. B. Crespi (il Cerano), Francesco Mazzucchelli (il Morazzone), Francesco del Cairo, Camillo e Giulio Cesare Procaccini, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio di, cardinale
Rosario Russo
Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] difensiva; nell'ottobre la morte del duca Francesco Giacinto e la gracilità di Carlo Emanuele d'età tra Maurizio cinquantenne e Luisa quattordicenne, oltre che per la consanguineità, poteva dirsi eliminato qualsiasi motivo di discordia, perché tutti i ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] di FrancescoI, caldo fautore della politica di pace, a Cambrai (1529) sacrificò i Veneziani all'imperatore, e procurò alla Francia un trattato oneroso quasi quanto quello di Madrid. Si guadagnò, così, la fiducia di Margherita d'Austria e degli ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] S. Francesco (1343-1480 d'Austria avevano antecedentemente inviati a S. Miniato vicarî imperiali, ma con scarsissima autorità: l'ultimo della serie fu Giovanni di Celoria nel 1294. Nel 1387 alcuni nobili banditi per la loro superbia e l'odio contro i ...
Leggi Tutto
LUIGI I il Grande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] Dalmazia, associandosi a Genova e a Francesco di Carrara nell'attaccare la repubblica. così cessò l'unione dei due regni.
Con i paesi occidentali L. non ebbe guerre serie, Edvige, fu fidanzata a Guglielmo duca d'Austria nel 1376; però dopo la morte ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.