GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] in particolare è l'argomento di composizioni quali: Il dies irae (1835, antifrastico elogio funebre dell'imperatore d'AustriaFrancescoI); Legge penale per gl'impiegati (1835, sulla rapacità, l'inefficienza e il malaffare della burocrazia toscana ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] a Fontainebleau, fu incaricato da Pio VII di far pervenire all'imperatore d'Austria, FrancescoI, un dispaccio in cui si rivendicavano i diritti della S. Sede su tutti i territori posseduti prima della pace di Tolentino. Il B., giunto a Maastricht ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] del Mazzini uno degli artefici del progetto di attentato che nel 1825 avrebbe dovuto colpire l'imperatore d'AustriaFrancescoI e il cancelliere Metternich in visita a Genova, ma era questa una delle sue illazioni, tra l'altro anche anacronistica ...
Leggi Tutto
MESTICA, Giovanni
Marco Severini
– Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi.
Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] per il momento irrealizzabile; nel personaggio centrale dello scritto, il re Senzacapo, va individuato l’imperatore d’AustriaFrancescoId’Asburgo, ottuso e spietato reazionario ma buon suonatore di violino e componente di un quartetto speciale a ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] a Piacenza, di ritorno da un viaggio in Irlanda durante il quale, a Londra, era stato nominato dall'imperatore d'AustriaFrancescoId'Asburgo-Lorena amministratore, provvisorio di Parma, Piacenza e Guastalla col titolo di ministro, il conte F. F ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] polemici di Urbano Lampredi.
Alla caduta del Regno Italico (1814) il L. cercò di captare la benevolenza dell'imperatore d'AustriaFrancescoI, scrivendo un'ode sul suo onomastico; nel contempo pubblicò una lettera polemica nei riguardi di Fr.-R. de ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] nobile di questo ramo della famiglia Papadopoli fu confermato nel 1821 con una ‘sovrana risoluzione’ dell’imperatore d’AustriaFrancescoI (Schröder, 1830, p. 103).
Tuttavia, perché venisse attribuito alla famiglia un titolo specifico si dovette ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] all’antica e coronato di quercia era stata vista in lavorazione e ammirata nello studio dello scultore dall’imperatore d’AustriaFrancescoI in visita a Firenze nel marzo 1819 (Gazzetta di Firenze, 27 marzo 1819).
Seguì il Monumento sepolcrale di ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] di poter ancora giovare ai suoi connazionali, accettò la carica di commissario plenipotenziario per i Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, che l’imperatore d’AustriaFrancescoI gli affidò il 1° giugno 1814, subito dopo la firma del trattato di ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] .
Non venne però meno il ruolo sociale di Polesini. Il 9 maggio 1816 fu tra i notabili che ricevettero l’imperatore d’AustriaFrancescoI a Parenzo. In quell’occasione l’imperatore intervenne ad accomodare una grave disputa familiare, persuadendo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.