FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] rosselliano dell'oratorio di S. Francesco dei Vanchetoni (1639-40), il Consuma (M.C. Fabbri, in Il Seicento fiorentino, 1986, I, pp. 409 s.; II, nn. 2301, 2307, 2311- al servizio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Austria, che lo condusse in Italia ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] le nozze di Napoleone con Maria Luisa d'Austria (2 apr. 1810), restandovi per stesso F. Oettera da Caldiero al Melzi, in I carteggi VIII, p. 460). Tra la fine a U. Foscolo, ebbe sei figli (Carlo Francesco, Cesare, Camillo - che sarà aiutante di ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] padre partì per servire don Giovanni d'Austria nella guerra nelle Fiandre, dove e gli eredi di Tommaso Marino, fra i quali la stessa Virginia - rischiava di portare 1604 diede alla luce una bambina, Alma Francesca Margherita, che l'Osio, in un primo ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] tale idea non si sa poi più nulla.
Il 20 maggio 1577 nacque, a FrancescoI e Giovanna d'Austria l'atteso figlio maschio. Il 24 giugno il C. inviò a FrancescoI la sua commedia provvista degli intermezzi (ma non dei madrigali), perché fosse inserita ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] cantò il matrimonio di Ottavio con Margherita d'Austria, e quando, nel 1547, corse rogato il 23 luglio di quell'anno tra Francesco di Giacomo Alfani e il poeta al maternità con un sonetto che è tra i più delicati frutti del canzoniere ("Quel caro ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] (Cavallucci, 1873). L'anno successivo partecipò ad un altro apparato, quello per le nozze di FrancescoI de' Medici e Giovanna d'Austria, con alcune tele raffiguranti piazze delle città del Ducato mediceo, da esporre nel salone dei Cinquecento ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] del 1585, per volontà di FrancescoI de' Medici, il L. sia trattenuto in Austria e in Ungheria e se i suoi spostamenti, Adams, Armi da fuoco e fortificazioni. Architettura militare e guerre d'assedio nella Siena del XVI secolo, Siena 1995, pp. ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] l'improvvisa morte senza eredi diretti di Francesco, Antonio, divenuto sovrano di Parma e di aspettative. Da un lato esistevano i diritti di don Carlos, dall'altro all'inganno voluto dai ministri di casa d'Austria. Tutto ciò era incompatibile con la ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] quel governo che più sia per esserla gradevole" (lett. a Francesco Tadini del 2 apr. 1831. Per questo, già sul finire i provvedimenti di clemenza concessi dal nuovo imperatore d'Austria Ferdinando I (6 sett. 1836) in favore dei profughi politici, il D ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] l'elenco dei dipinti del F. donati dal re FrancescoI ai vari sovrani d'Europa.
Come attestano i documenti, nel 1819 il F. fu chiamato dal Teresa d'Austria. I soggetti sono tutti paesaggi ed alcuni di questi sono probabilmente in relazione con i suoi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.