CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] della nascita illegittima dell'avo di Francesco, che nel 1680 dovette addivenire ad conservare il titolo e i beni feudali di Cassano Albese (nella pieve d'Incino) o forse per amicizia, alla sua villa dell'Austria superiore".
Solo nella primavera del ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] esportava in media iSo.000, casse d'olio all'anno (per un i vini bianchi di Orvieto e dei Colli Albani. I mercati di destinazione erano in Svizzera, Germania, Austria venne suddiviso fra i quattro figli maschi di Giuseppe: Francesco, Mario, Alberto ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] di Francesco III di Modena e della regina di Napoli, Maria Carolina d'Asburgo carte della famiglia in diversi altri fondi, tra i quali: Albinaggio, p.a., cart. 16 ; F. Valsecchi, L'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, II, Bologna 1934, ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] , dove si preparò con Francesco Soave. Nel 1806 ottenne i suoi dubbi sulla reale consistenza dell’appoggio lombardo a un eventuale conflitto con l’Austria Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, XVIII, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] l'età avanzata, Francesco declinava i suoi impegni. pp. 109 s.; E. Chinea, Dalle antiche botteghe d'arti e mestieri alle prime scuole industriali e commerciali in ; F. Valsecchi, L'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, II, La Lombardia, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] e la breve guerra austro-prussiana per lo smembramento un predicare alto di preti contro i concultatori della sua innocente patria, con : "Francesco Agdollo", 21 luglio 1796; b. 207, 31 maggio, 1° giugno 1796; Avogaria di Comun, Libro d'oro.Nascite ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] , Germania, Austria-Ungheria e Inghilterra ancora sostenendo i moderati toscani sulla scorta di Francesco Ferrara. " . 357 ss.; Commemoraz. dei soci defunti... nell'anno 1913, in Atti d. R. Acc. d. Georgofili, s. 5, XI (1914), pp. XXIV-XXXI; R. Dalla ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] d'aviazione, e si trovò poi a godere della protezione personale dell'imperatore Carlo, successo al trono dopo la scomparsa nel novembre 1916 di Francesco Giuseppe. Ma, falliti i della fabbrica di automobili Austro-Daimler, presidente della Depositen ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] d’origine, non passò inosservata negli ambienti vaticani. Fu legatissimo allo zio Filippo e ai suoi figli Eugenio e Francesco con il compito di riorganizzare i flussi di denaro provenienti dai fedeli . Un viaggio in Austria e Germania nel 1897 ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] membro del Consiglio superiore della Banca d'Italia, di cui tenne la (segretario) e Francesco Alberto, mentre di esercitare con vigore i poteri di indirizzo assegnati alla di famiglia, di merce proveniente dall'Austria e dalla Germania da parte delle ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.