BOSCO, Francesco
Pier Giorgio Ricci
Non trevigiano, come lo credette il Liruti, suo biografo settecentesco, ma mantovano, com'egli stesso attesta in un carme all'amico A. Baratella, il B. fu letterato [...] d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1825; qualche altra notizia aggiunse A. Segarizzi nello studio A. Baratella e i suoi corrispondenti in Miscellanea di storia veneta, s. 3, X (1916), pp. 86 s., e di corredo all'edizione del De civitate Austria ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Marcello, il Giovane
Giovanni Miccoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Firenze nel 1562. Continuando la tradizione familiare studiò greco e latino e alla morte del padre (1579) gli successe [...] la Istoria de' suoi tempi di suo padre, dedicandola al granduca FrancescoI.
La sua opera di scrittore è legata in parte al suo Nel 1580 recitò un'orazione per la morte della regina Anna d'Austria, moglie di Filippo II, re di Spagna, che pare non ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Klagenfurt 1880 - Ginevra 1942). Dopo essersi lasciato alle spalle un'insostenibile situazione familiare e la frequentazione di collegi e accademie militari, si diplomò in ingegneria [...] i turbamenti del giovane cadetto si trasformavano in uno spassionato laboratorio d il settantesimo anniversario di regno di Francesco Giuseppe, alla ricerca di un civiltà austriaca, non la trova: la vera Austria - come dice Diotima, l'ispiratrice dell ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della Novaja Zemlja sono la Terra di Francesco Giuseppe, la Terra del Nord (Severnaja vari principati. Nel 1237 sulla piana d’Oriente comparvero i Mongoli che, conquistata la regione del Polonia. Insieme a Prussia e Austria, inoltre, diede vita alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] i cechi P. Smetana e J. Fragner, oltre a B. Fuchs e J. Krejcar. Attivi nel corso del 20° sec. sono V. Dedeček, D. Kuzma, J. Havlica, Š. Rosincová, M. Žitňanský. Nel 21° sec., si distinguono, tra l’altro, realizzazioni quali la chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] a un tratto celebre. Il conte Francesco Imbonati gli affidò il figlio Carlo ( Firmian, ministro plenipotenziario dell'Austria in Lombardia, cominciò a arciduca Ferdinando con Maria Beatrice d'Este (e fu l'Ascanio ), ha presenti i bisogni, i mali, le ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] fondamento: confermano l'esperienza emotiva d'un aiuto di Dio le voci Austria, infatti, i Manzoni richiesero le vecchie patenti, mentre il M. non ne fece domanda. I era in Sismondi: il condottiero Francesco Bussone detto il Carmagnola, assoldato ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] applicata la tripartizione vigente in Austria fra Trivial-Schulen, Mittel-Schulen In missive più tarde spiccano la confidenza con i modi propri del discorso colloquiale («mi scusi quella del linguista e filologo FrancescoD’Ovidio, che, pochi anni ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Pelliccioni, il filosofo platonizzante Francesco Acri, l’archeologo Edoardo modo di conoscere Adolfo De Bosis e D’Annunzio; e infine i lavori di editoria scolastica. Videro infatti Rapporti fra l’Italia e l’Austria, promossa dalla rivista di Enrico ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] Parravicini è destinato a servire l'Austria con zelo repressivo mentre il C. per mero vantaggio d'un potere, d'un ministero, d'una consorteria dominante" (I, p. 115); i vinti, dai lazzaroni napoletani sìno a Cattaneo, a Garibaldi ma persino a Francesco ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.