CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] . Il suo primogenito Francesco, che aveva studiato dal '78 all'83 presso i gesuiti di Graz, nell'85, studente a Padova, vi pubblicò un'orazione De humanitate principis Caroli (in lode dell'arciduca d'Austria benefattore della propria famiglia ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] d. Gio. d'Austria (Roma, eredi A. Blado; Venezia, D. e G.B. Guerra; Bongi, p. 319, segnala anche un'uscita presso i funebre allestita e stampata, sempre nel 1589, da Francesco Coattini: Raccolta d'orationi, et rime di diversi… nella morte dell' ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] Maria Maddalena d'Austria. Il 2 giugno 1613 il D : sposò la nobile fiorentina Margherita di Francesco Quaratesi e di uno dei quattro conservatori dell'Archivio; nel 1615 verrà eletto fra i capitani di Parte guelfa; dal 17 ag. 1621 siederà nel ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] come gli capitava; riguadagnò quindi i suoi monti per i lavori agricoli estivi. In tal e da un giovane dotto friulano, Francesco Piker, il D. si applicò con alacrità ad affinare giunse all'ultimo atto. La Casa d'Austria ebbe lo Stato Veneto; sotto di ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] , come annotò Francesco Maria Spinelli nella sua Vita (Venezia 1753), annoverandolo fra i discepoli del comune Pansuti del 1691 rivelava la precoce propensione per la casa d’Austria, condivisa nell’ultimo decennio del Seicento da molti napoletani, ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] , infatti, insieme con i fratelli Taddeo e Francesco, nell'autunno 1645 dovette i balletti era stata scritta dal Lulli e da altri compositori francesi.
Con quest'opera, originalmente scritta per lo sposalizio di Luigi XIV con Maria Teresa d'Austria ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] i benefici che esso arrecò; il successivo interramento; i rimedi necessari per ricondurlo in buono stato. Contiene otto disegni e piante, ed è dedicato a Francesco alle sue nozze con l'Arciduca Ferdinando d'Austria, Mantova 1626.
Fonti e Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] cardinalato per succedere al fratello Francesco come granduca.
Nei trattati del d'Austria..., Firenze 1578); Oratio de laudibus Serenissimi Ioannis Austrii di sacri Tempij, di Palazzi i più notabili artifizi e i più preciosi si contengono..., Firenze ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] Un Omaggio poetico, scritto per il matrimonio di Maria Carolina d'Austria col re di Napoli (1767), fu pubblicato a Parigi, " (Paziani, Elogio, cit., p. XXXVI).
Tra i versi del D. non mancano composizioni drammaturgiche, tra le quali due favole ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] Dalmazia all'Austria il D. offrì i propri uffici all'amministrazione austriaca divenendo pretore giudiziario e politico dapprima a Sebenico e poi a Traù, dove mantenne la carica fino alla morte. Nel 1818 lo stesso imperatore FrancescoI, in viaggio ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.