CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] come un epicureo e un ipocrita e lo critica per i suoi modi falsi e astuti, rimproverandolo per essere stato la a Leopoldo. II di Asburgo, duca d'Austria. Sembra anche che il C. si unisse a Francesco il Vecchio nell'estorcere lasciti ai cittadini ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] genovese, fu eletto a parlamentare con don Giovanni d'Austria, che la Spagna aveva inviato al comando di Il loro tenore è pressoché identico: i maggiori eredi sono sempre i figli maschi Giovan Francesco e Giovan Battista nella misura rispettiva di ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] trono di Napoli quella casa d'Austria che già premeva minacciosamente ai a distruggere, con un segreto maneggio, i macchinari di una nuova fabbrica di specchi sorta . La morte del fratello Giovan Francesco, che ricopriva la carica di segretario ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] 1543 fece un primo testamento in cui nominò eredi i figli Vincenzo, Francesco, Silvestro e Giovan Battista. Nel 1544 agiva a Alessandro de' Medici e Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, che i Lucchesi temevano dovessero preludere alla ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] la tensione tra Venezia e Ferdinando d'Austria si inasprì sino a provocare al campo, Giovanni Battista Foscarini e Francesco Erizzo. In seguito a questo G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, pp. 29-31; S. Quaranta, Complimento con ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] la capitale francese.
Annesse le province lombarde all'impero d'Austria (12 giugno 1814), l'esercito fu sciolto per , I, pp. 376, 379, 380 e 386. Documenti sulla sua attività militare tra il 1802 e il 1805 sono nei Carteggi di Francesco Melzi d'Eril ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] Bellisomi, gentiluomo di Maria Teresa d'Austria, decurione e consigliere di Pavia). di quattordici membri di nomina regia, tra i quali era appunto il G., che S. Antonio dei padri osservanti di S. Francesco, e donò 6000 lire per abbellire la cappella ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] nel quale spiegava l'ingiustizia compiuta ai i suoi danni e respingeva l'accusa di agli ordini del generalissimo del popolo Francesco Toraldo. Per assecondare gli umori 'esercito di don Giovanni d'Austria e del viceré conte d'Oñate nell'aprile del ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] Turco. Alla sua morte il viceré di Sicilia, Ferdinando Francescod'Avalos, volendo ripristinare tali rapporti con il Levante per conto a don Giovanni d'Austria, perché questi decidesse sul da farsi. Il principe giudicò che i servigi dell'avventuriero ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] i card. Crescenzi, Aldobrandini, Lante, Ubaldini e Borghese. Questi accusavano apertamente il papa di non fornire aiuti sufficienti alla casa d'Austria e poi d'Orvieto ai card. Maffeo, Francesco e Antonio e agli ecc.mi d. Carlo e d. Taddeo Barberini ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.