CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] cappella Gallarati della chiesa di S. Francesco, il C. indicava beneficiari dei suoi beni i familiari o, qualora fossero mancati prima, 2, p. 328). In occasione della venuta di Margherita d'Austria a Milano (1598) il C., con Tolomeo Rinaldi, diresse ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] volume della prestigiosa opera Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo di Thomas Salmon, il bel Ritratto di Maria Teresa d’Austria, dedicataria del volume.
Nel 1745 , di due Vedute di S. Pietro da Francesco Pannini, del 1764-65, e di una ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] e, nella chiesa parrocchiale di Calascio, un S. Francesco e S. Luigi, re di Francia.
Verso gli stucchi del palazzo di Mqrgherita d'Austria, oggi di giustizia, in anche in altre chiese aquilane, ma i suoi interventi non sono identificabili.
Maggiori ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] con l'intagliatore, figlio di Giovan Francesco, attivo a Firenze, intorno al 1565 maggiore dell'arciduca Ferdinando II d'Austria-Tirolo, zio dell'imperatore Rodolfo 233; E. Morpurgo, Gli artisti italiani in Austria, I, Roma 1937, pp. 67, 98, 131; ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] stampa nota del C., il Ritratto di Francesco Renieri Chiari da Pisa, è datata nel tomo ottavo (1755) il Ritratto di Marianna d'Austria, dal dipinto di P. Benevault.
Il C. la serie di quattro finali (introduzione, canti I, V, VII) per il primo tomo ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] i lavori, per tornare presso il cardinale Famese, suo committente, lasciando il figlio come sostituto nella direzione dei lavori. Del 28 maggio 1561 è una lettera del B. a Margherita d'Austria di Ferrara, al granduca Francesco de' Medici. Ottenne ...
Leggi Tutto
CARONNI, Paolo
Clelia Alberici
Nato a Monza il 26 genn. 1779, visse a Milano; frequentò, all'Accademia di Brera, la scuola d'incisione diretta allora da Giuseppe Longhi, suo concittadino e cugino, e [...] I, Padova 1812; II, Milano 1820). Fra i ritratti esposti ai concorsi di Brera figurarono PietroMetastasio (1812) e l'imperatrice MariaTeresa d'Austria Ancora a FrancescoI chiese ed ottenne, nel 1825, di dedicare l'incisione La visione d'Ezechiello, ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] seguente partecipò alle decorazioni per l'ingresso in Firenze di Giovanna d'Austria, che andava sposa a Francesco de' Medici, e nel 1570-71 firmò due pannelli per lo studiolo di FrancescoI in Palazzo Vecchio: la Vetreria ed Enea approda in Italia. A ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] 4529) raffiguranti Eleonora di FrancescoI, duchessa di Mantova, e Praga, nel 1606 in Germania e Austria, donde tornò attraverso Trento, Mantova e Bassano 1785, II, p. 125; G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti dei secc. XIV, XV, XVI, III, Firenze 1840, ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio di Filippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] 1830 riscosse un grandissimo successo con i ritratti, a grandezza naturale, del Re FrancescoI e della Regina Maria Isabella. Tali rappresentanti Ferdinando II e la seconda moglie Maria Teresa d'Austria. Uno dei due quadri eseguiti sui detti bozzetti ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.