GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] (ma un fratello, Francesco Luigi, fu in epoca napoleonica maire di Ceccano note di protesta e all'appoggio di Austria e Francia con la speranza di mettere il governo profetizzando per i successori l'impossibilità di "andar d'accordo con un uomo ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Austria costrinse talvolta l'A. a muoversi con difficoltà tra i contrastanti interessi dei due stati. I la direzione a Francesco Bianchini, di cui 1903, p. 360; C. de Brosses, Lettres familières écrites d'Italie ..., a cura di R. Colomb, II, Paris ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] cristiana della famiglia e dal rigido codice d'onore che, anche a causa della i cardinali José Saenz de Aguirre, Michelangelo Ricci, Francesco Barberini riedita in Svizzera (Einsielden 1727 e 1728), in Austria (Vienna 1735) e più volte a Roma.
Tra ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] anni dopo la sua morte (Dal colle d'Assisi. I canti della pace, Assisi 1912), questo suo certa disponibilità dell'imperatore Francesco Giuseppe a sostenere almeno reazionari proprio mentre anche in Austria si faceva strada nell'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] (Vicentini, pp. 161 s.), nella quale il D., oberato dagli impegni, conferisce a Francesco tutti i suoi poteri di commissario apostolico nell'ambito del territorio veneto.
La lettera fu scritta dal convento francescano dell'Aracoeli di Roma dove, il 3 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] e allontanare i pericoli provenienti da una possibile alleanza di Mantova con Francesco de' la perdita progressiva d'influenza della politica giustizia gli fa diventar preda dei Turchi"; in Austria l'amministrazione delle diocesi di Vienna e di ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] i versi latini e greci di due altri condiscepoli, Pietro Angeli da Barga e Francesco 1539 il G. compì un lungo itinerario in Austria, Ungheria, Germania e Belgio, di cui 30-33; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 268; ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] suo favore e si sforzò di orientare i fedeli a una pacifica e convinta adesione A. V. Suvorov, inneggiò all'Austria, vindice della religione, e salvatrice 1815, Padova 1909; A. G. Brotto, F.S.D. vicario capitolare e vescovo di Padova. 1796-1819, Padova ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] a Guglielmo di San Clemente, ambasciatore spagnolo in Austria, in cui si parla del "Malacrida che fu Francesco Mantica, in F. Mantica, Vaticanae lucubrationes de tacitis et ambiguis conventionibus, I, Romae 1609, p. [8]; De sacro specu Sublacensi d ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] avrebbe preferito l'Austria, nonostante il i propri superiori laici.
Il B. partecipò ancora ad un importante conflitto giurisdizionalistico: secondo Francesco , Napoli 1787, III, p. 101; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.