PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] contrario all’ingerenza dell’Austria, ebbe dapprima il suo i cardinali Bartolomeo Pacca ed Emanuele De Gregorio, ma venne eletto Francesco 328, 337, 340; A. Boyer d’Agen, La prelature de Léon XIII d'après sa correspondance inédite, de Bénévent ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] di Mantova Francesco Gonzaga. Il 28 febbr. 1602 pronunciò i voti e accompagnatore del commissario generale per l'Austria e la Baviera Lorenzo da Brindisi da C. nella sua predicazione, Verona 1948; D. Albrecht, Die deutsche Politik Papst Gregors XV, ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] nell'area (Russia e Austria-Ungheria) e si pp. 183-190; R. De Cesare, I nuovi cardinali, in Nuova Antologia, 1° febbr Mori, La politica estera di Francesco Crispi (1887-1891), Roma 1973 pp. 160-166; Id., in Dict. d'histoire et de géogr. ecclés., XIX, ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] civitate Austria in provincia Foroiulii, ibid. 1757. spiccano i Monumenta Ecclesiae ms. D. 9.27.2 (epistolario); Udine, Biblioteca comunale, ms. 649 (carteggio con Francesco Florio); Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Mss. I.E.o.; VIII. B.3; I.C ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] in Francia, Germania, Svizzera, Austria e Belgio, apprendendo le principali abbattersi il disastro della guerra: messi al sicuro i manoscritti, anche il G. dovette rassegnarsi a gli permisero di riorganizzare la galleria d'arte, pur se con dimensioni ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] , e con il favore del duca Francesco Maria II della Rovere, si trasferì a confratelli.
Il biennio austro-boemo di Benedetto, dal Falcioni, La famiglia Passionei nel Ducato d’Urbino, pp. 7-125; G. Ingegneri, I cappuccini tra Cinque e Seicento, pp ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] antireligioso della rivoluzione italiana e i pericoli insiti nel regime costituzionale.
Fin d'allora una voce assai diffusa dell'interessato, sia per l'atteggiamento assunto dall'Austria, dalla Francia, dalla Spagna, decisamente ostili all' ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] nuova sede, costruita da Francesco Lazzari, professore dell'Accademia perché pensava che l'Austria avrebbe schiacciato la " B. Dalla Valle, Laudatio in funere I. I. C. episcopi Vicentini, Vicetiae 1860; D. Villa, Ossequio funebre in Bassano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] dato l'incarico di recarsi in Ungheria, Austria e Moravia. Le sue sollecitazioni per spingere contro i Turchi. Il 3 dello stesso mese il C. aveva inviato a Francesco , la controversia fra lui e la città d'Ancona, contro la quale egli aveva lanciato ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] archeologo, inviso all'Austria per il suo spirito d'indipendenza.
Ordinato 1863 nella chiesa di S. Francesco da Paola sulla conciliazione di del 18 genn. 1864); C. Bonacina, Mons. Caccia e i suoi tempi, Memorie storiche 1802-66, Milano 1906, pp. 385 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.