Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] " raccoltasi intorno a Francesco, dopo un generico assenso la concessione ad Azzo VII d'Este in feudo del territorio ( Rolandino da Padova, Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, in R.I.S.2, VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] 70 anni - avvisa l'ambasciatore veneto Francesco Loredan -, di cui ben 45 trascorsi I, Città di Castello 1888, pp. 306 s., 319 s., 323; L. Benvenuti, Diz. degli ital. all'estero..., Firenze 1890, p. 49; L. A. Gandini, Il principe Foresto d'Este ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] bastardo. Ma i messaggeri del re napoletano non passarono inosservati e il capitano generale da Mar Francesco Priuli, che assiduo Pandolfo Malatesta, Guidobaldo ed Elisabetta d'Urbino, Eleonora d'Aragona, Isabella d'Este e Beatrice Sforza che con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] del 1545 debutta a Ferrara, presso il palazzo di Don Francescod’Este, l’Egle del Giraldi Cinzio. Egle è la concreta e suonare la commedia”. Inutile dire che lo spettacolo, costato tra i 3 e i 4 milioni e durato dalle dieci di sera alle tre e mezzo ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] a Roma di lord Palmer, conte di Castelmaine, e di Francesco Maria dei Medici, nel 1688 per quello del cardinale Rinaldo d'Este (M. Fagiolo dell'Arco-S. Carandini, L'effimero barocco, Roma 1977, I, pp. 308 s.; II, ibid. 1978, p. 121; Fusconi, 1984 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] dovette tuttavia essere brevissimo perché Alfonso d'Este, il quale mal tollerava che i suoi sudditi prestassero servizio ad altri (Girolamo Zeno, Sebastiano Venier, Iacopo Contarini, Francesco Moresini) e il luogo dell'urbana conversazione, il ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] ospite dello zio –, figlio di Anna d’Este, che nel 1548 aveva sposato in prime nozze Francesco di Lorena primo duca di Guisa. E Vicenza: un elenco stampato in quell’anno lo annovera infatti tra i suoi membri (Bizzarini, 1998, p. 194).
Si colloca in ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] fine dell'800, vorremo restituirgli la Madonna con i santi Francesco e Quirino nella galleria di Modena, da molti occorre rammentare che nell'inventario compiuto dopo la morte di Isabella d'Este (1540) delle "robbe" trovate nell'appartamento di lei, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] da parte del duca Alfonso IV d’Este, che dall’aprile 1661 gli offrì si era sviluppato, stimando la seconda tra i 60 e i 70 km (La fiamma volante, Bologna scientifica del M. in J. Heilbron, Francesco Bianchini and natural philosophy, in Unità del ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] d’Este a Tivoli (Tosini, 1999 [2001]), a ulteriore dimostrazione del suo inserimento nell’ambiente artistico romano.
Una lettera da Venezia a Guidobaldo II nel settembre 1570, in cui l’ambasciatore ducale Giovanni Francesco personale tra i due pittori ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....