DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Ercole d'Este); le Epistole di Falaride condotte sulla traduzione latina di Francesco Griffolini 1, pp. 159, 200; 2, pp. 1096 s.;A. Fabronio, Hist. Acad. Pisanae, I, Pisis 1791, p. 373;G. Lami, Invent. e stima della libreria Riccardi, Firenze 1810, pp ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] per Eleonora d'Este. L'"impostura innocente" ebbe il merito di risolvere tutto a un tratto i problemi del suo ., ibid. 1827; Brevi cenni sulla vita e gli scritti di Francesco Zacchirolo, ibid. 1827; Lettere a tre giovani sulla morale pubblica..., ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] dei figli del fratello Francesco: Domenico, Giovanni e e Carrara sotto il governo di Maria Beatrice d'Este. Per tale occasione, il 30 maggio 1814 B.G. Grossi, Le belle arti: opuscoli storici musicali, I, Napoli 1820, pp. 33 s. (per Pietro Alessandro ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] d'Este che cercava una conciliazione con Giulio II; e sempre nello stesso anno s'era recato ad Urbino per dissuadere Francesco il duca di Milano, con l'appoggio di Leone X, riportò contro i Francesi a Novara il 6 giugno. È anche vero, però, che l ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] Francesco Novello da Carrara raccomandava a Uguccione dei Contrari, ministro di Niccolò III d’Este /e/ atona in te «ti» ed en «in», mentre il fiorentino presenta l’innalzamento a /i/; l’apocope di /e/ finale dopo /n/ e /r/ (ben, voller «volere») e di ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] la richiesta di Isabella d’Este di inviarle alcuni suoi versi. Il 31 gennaio 1519 l’umanista napoletano Iacopo Perillo, allievo di Francesco Pucci, scrisse a Isabella a proposito del tentativo di far riavere a Mario Equicola i possessi aviti di ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] i feudatari della Chiesa nel basso Lazio e nella Campania pontificia e, tra questi, isolare dai suoi parenti Francesco das schismatische Concilium Pisanum, Breslau 1892; V. Pacifici, Ippolito II d'Este, cardinale di Ferrara, Tivoli 1920, pp. 161 s.; E ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] carta vincente: la sorte di Cesare d'Este che poco prima (12 genn. si ritirò a Caprarola sotto buona scorta e i nobili che più si erano esposti fuggirono in tutta barocco.
C. Robertson
Bibl.: A. Ronchini, Francesco e Simone Moschini, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] », come riferisce una lettera di Francesco II Gonzaga, indirizzata l’anno I diarii, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi, XXXVIII, Venezia 1893, coll. 387-388; A. Luzio - R. Renier, La cultura e le relazioni letterarie d’Isabella d’Este ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] amico, fra gli altri, di Giorgio Bassani e Francesco Arcangeli. L’anno seguente prese in affitto una casa I sentieri della poesia, Letture poetiche, La poesia inglese contemporanea), sia con inchieste.
Nell’aprile 1953 ottenne il premio Villa d’Este ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....