DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] di Candia e inviato in quell'isola a sostituire Francesco Zane, capitanio e duca ad interim dopo la rimozione i Pregadi il 23 apr. 1452, gia ai primi di giugno dovette allontanarsi da Venezia in quanto inviato oratore al duca di Modena Borso d'Este ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] alloggio di Montalcino al nuovo luogotenente di Francia don Francescod'Este. Morì di febbre il 13 giugno di quell' . a c. 550 e passim nei libri IX e X; G. Nini, I successi d'Italia, ms. D. 20, l. III, cc. 17 e 19. Biblioteca Comunale di Siena: Tizio ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] al principio del 1529 e fu affidato insieme con i fratelli alla tutela dello zio paterno Francesco. Lo stesso L. attesta in un suo componimento II d'Este per assicurare all'Inquisizione esponenti di spicco della cultura modenese sospetti d'eresia, ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] decideva di inviarvi una ambasceria di otto membri, tra i quali il C., che si incontrò anche con Giovanni XXIII a ritardare il colloquio col doge Francesco Foscari; gli avvenimenti, delresto, all'arbitrato del marchese d'Este. Nell'agosto, giunta ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] i quali il D. che chiedeva il possesso della città di Tortona.
Nonostante la tregua temporanea, il D. fu attivo in Umbria nel 1442 contro Francesco Bertoldo d'Este.
Fonti e Bibl.: Ad eccezione dell'utilissima ricostruzione della carriera del D. fino ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] d'Ested'Aquileia, Giovanni Grimani, accusato d'eresia.
Giunto all'età di ottant'anni, il D. provvide a testare; tranne qualche esiguo legato, lasciò tutta la sua sostanza ai nipoti Domenico, Francesco 291; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] Mirandola, che gli diede Ugolino, Ludovico, Francesco, Beatrice, moglie di Niccolò d'Este dal 1335, Tommasina, che sposò Azzo da Correggio nella celebre magna curia del febbraio 1340 in cui vennero celebrati i matrimoni di altri tre membri della ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] Francesco Sforza: il F. si salvò dandosi alla fuga, indi riparò nel Perugino. La morte di Niccolò Piccinino, avvenuta nell'ottobre del 1444 gettò nello sconforto i generale della lega, ma gli venne preferito Ercole d'Este e il F. restò a capo di sole ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] Tommaso Quirini, Iacopo Tiepolo, Fresco d'Este). La carica toccò anche ad contro la signoria dei Camino a Treviso, i cui retroscena non sono stati chiariti e porta della sagrestia della chiesa di S. Francesco a Treviso.
Fonti e Bibl.: H. Wiesflecker ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] , il legato pontificio Egidio d'Albornoz, Francesco il Vecchio da Carrara e Niccolò d'Este, concesse al C., che ebbe il pegio quilli de Venexia che di loro fu molti prexi, entro i quali fu uno figliuollo di misser Iacomo dei Chavagli e uno suo nevode" ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....