CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] Brescia, Bergamo, Parma, Verona, Mantova, Reggio, Modena, Ravenna e Cervia, e ad esso aderivano i Da Polenta, i Cunio, i Della Scala, i Bonacolsi, Francescod'Este e Giberto da Correggio. Concluso il mandato podestarile a Brescia nel maggio del 1307 ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] di Lucrezia d'Este, sorella del duca, che intendeva separarsi dal marito, il duca di Urbino Francesco Maria II cavalleresca e di vita cortigiana in genere, il G. vestì anche i panni di uno dei personaggi dei Discorsi di Annibale Romei, dati alle ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] Francesco da Carrara e il papa, rappresentato da Cossa di recente nominato cardinale e legato di Romagna. Erano loro alleati Niccolò (III) d'Este opposto. La guerra che sembrava avviata sotto i migliori auspici per la lega antiviscontea ebbe peraltro ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] a Genova insieme con il consigliere ducale Giovan Francesco Sartirana, ufficialmente per riscuotere alcuni interessi che d'Este. Sempre nello stesso anno rogò inoltre i protocolli relativi agli accordi diplomatici per la spedizione militare contro i ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] tempo vicario del D. a Como, come procuratore di questo e dei suoi cugini Napoleone, detto Napo, e Francesco, alla stesura dell Della Scala), verso Obizzo d'Este e le città di Mantova, Ferrara e verso i Bresciani, ormai insofferenti del pesante ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] con Bernabò Visconti anche grazie alla mediazione di Francesco Petrarca. L'avvicinamento di Azzo il Vecchio ai possesso di tutti i beni in territorio visconteo già di suo padre e del C. (3 dic. 1371). Per questo Niccolò d'Este, non fidandosi più ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] III d'Este e per i convenuti nella chiesa di S. Maria della Scala elessero ventiquattro cittadini che li rappresentassero; il C. fu eletto per Porta Ticinese. Egli, insieme con altri sei, fu scelto per recarsi a Vimercate a comunicare a Francesco ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] Il 14 maggio 1520 Ercole d'Este, zio materno, della giovane e suo procuratore, sottoscrisse a Roma i patti nuziali, con un atto di Cognac, che vedeva gli Stati italiani collegati con FrancescoI contro Carlo V, il C. partecipò alle azioni militari ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] restituzione dei figli di FrancescoI, prigionieri in Spagna, all'udienza del sovrano.
Il F. recitò, come d'uso, "l'oration latina in laudar el regno... . 1-28).
Hieronymi Atestini [Girolamo da Este] Ad Ludovicum Faletrum epygramma, Venetiis 1503; P ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] d'Asburgo morì di parto, il granduca si affrettò a sposarsi con "la veneziana".
L'anno seguente Belisario Vinta, segretario di Stato di FrancescoI, fu mandato presso i al Ducato era così fugato. Ippolita d'Este, contessa di Mirandola, madrina per ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....