PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] 1411, finanziato dal duca di Milano, Rolando attaccò Niccolò III d’Este, ma, sconfitto, dovette cedergli Borgo San Donnino, che riprese faida tra i Pallavicini e i Rossi. Dopo circa due decenni di scaramucce e rappresaglie, Gian Francesco (membro del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] d'Este, quando Francesco II era impegnato nelle campagne militari.
Nel novembre 1488 Francesco città di Roma nel Medio Evo, IV, Roma 1901, ad ind.; A. Luzio, I preliminari della Lega di Cambray concordati a Milano e a Mantova, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] se risulta indebitata con il marchese d'Este per la cospicua somma di 5.675 fiorini d'oro, che ebbe difficoltà a Amerigo e Bettino, ai quali è dedicata una voce, si ricordano i seguenti. Francesco, per il quale, nonostante il difetto di età, il papa ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] la Serenissima in occasione delle nozze fra Nicolò (II) d'Este e Verde Della Scala. Sappiamo poi che un Falier, F. fu inviato in ambasceria a Roma con Francesco Bembo, per discutere con Urbano V i progetti di una crociata. In quella occasione il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] contro i signori di Milano.
Nella primavera del 1356 i Gonzaga, l'Oleggio, Aldobrandino d'Este e dai fratelli Ludovico e Francesco, dopo una cena consumata insieme. Venne seppellito nel coro del duomo di Mantova, accanto a Luigi (I) e alle due mogli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] M. inviò emissari per chiedere una tregua e i due si rimisero all'arbitrato di Francesco Sforza e di Cosimo de' Medici. Non abbiamo per il M., di favorire una congiura contro Borso d'Este ideata dal suo segretario Andrea da Vigliarana e da Gian ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] re di Francia FrancescoI, intanto, valicava le Alpi e insieme con l'esercito veneziano, guidato da Bartolomeo d'Alviano, il 13 , legato strettamente a Ercole II d'Este. L'altra figlia del M., Domicilla, fondò a Vicenza i monasteri di S. Maria Nuova e ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] E. crebbe circondata d'attenzioni e Francesco Gonzaga, che d'Aragona duca di Montalto la figlia Ippolita; nel 1548 sposerà ad Alfonso d'Este " di Baldassarre Castiglione, Firenze 1968, pp. 184 ss.; I Della Rovere (catal.), a cura di G. G. Scorza ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] Cane. Intanto Francesco da Carrara aveva d'Este ad educarsi alla corte di Napoli. In questi anni il C. soggiornò spesso a Vignola e restano parecchie lettere colà inviategli da Leonello che lo teneva al corrente degli affari di Stato e sollecitava i ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] i Turchi che avevano appena conquistato Costantinopoli e venne nominato conte del Sacro Palazzo lateranense; nel febbraio 1454 trattò con successo con la signoria di Borso d'Este figli (nell'ordine: Andrea, Francesco, Carlo e Alessandro) e almeno ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....