(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] bella tradizione della scuola lombarda, i cui rappresentanti, Francesco Hayez (Trionfo d'Ifigenia a Palazzo reale), Raffaello lui, un tirolese italianizzato, Martino Knoller, lavorò anche in Austria e in Germania, a decorazioni a secco, lasciando un ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] maggio 1815). L'Austria vittoriosa restìtuisce le Francesco Podesti è pur degno di nota nella serie dei romantici per i suoi ritratti semplici ed efficaci; e così pure hanno nome Vito d'Ancona, a Pesaro i macchiaioli, Adolfo de Carolis (v.) con i ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] 501 ai 2000 e a 328 dai 50 ai 500. Attualmente i centri superiori ai 10.000 abitanti sono 17, dei quali 6 in governo vicereale di Spagna e d'Austria abbandonò a sé stessa l si è unita l'opera dello scultore Francesco Jerace e di altri conterranei, che ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] potere temporale del vescovo (1363), asservito a casa d'Austria. Nel 1407 scoppiava una ribellione, capitanata da Mühlberg e la sottomissione di Filippo d'Assia, reso più sicuro dalle morti di Enrico VIII e di FrancescoI, era - purché non si fosse ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Cellini non ci resta forse che la saliera d'oro per FrancescoI; nulla sicuramente di oggetti in argento. Egli ebbe Pierre Germain, di Dutel, di Ballin. Ne possedevano molti anche Anna d'Austria e il Mazarino, e ve n'erano al Palais Royal e a Saint ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] cattoliche, francescane e domenicane; S. Francesco Saverio tuttavia, nonostante il suo desiderio, brahmano con la regina del Cambogia nel sec. Id. C. - il che favorì la diffusione della guerra alla Germania e all'Austria-Ungheria nel 1917 portò all ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] d'Austria in d'allora si era manifestata l'influenza dei senesi con i monumenti dei Savelli nella chiesa dl Aracoeli, che i Cosmati avevano rivestito dei loro smalti. Il primo monumento eseguito da Arnolfo è quello di Adriano V in S. Francesco ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] cataloghi collettivi).
Australia: W. J. Cameron-D. J. Carrol, Short-title catalogue of books Cappella della Basilica di S. Francesco. I: Catalogo del Fondo musicale nella 1973, Canberra 1973.
Austria: Zentralkatalog neuerer ausländischer Zeitschriften ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] e col difenderle dagli assalti della concorrenza. Ma ancora nel sec. XVIII i sovrani d'Austria e di Prussia dovettero limitare il loro intervento a qualche divieto d'importazione e di esportazione.
Per ciò che riguarda, invece, l'unificazione delle ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] che portata fuori d'Italia costituisce l'anima di tutti i giardini d'Europa in Francia, in Germania, in Austria. In Francia difatti ricca collezione di animali, collezione che poi da FrancescoI fu trasportata a Schönbrunn per servire di base al ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.