SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] grazia barocca. La guerra di successione d'Austria vide la Sassonia dapprima contro l'Austria, ma poi contro la Prussia, ciò Francesco Alberto I (morto nel 1642) combatté con Wallenstein e poi con i protestanti; l'ultimo duca, Giulio Francesco ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] (1669-1674) è p. es., opera di un Francesco Solaro, forse lombardo; i lavori della facciata (demolita nel 1902), eseguiti fra il inglese Lake, in appoggio alle pretese della casa d'Austria sull'isola: al breve intermezzo della dominazione austriaca, ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] L'amministrazione viene gestita in nome dell'imperatore d'Austria e re d'Ungheria, per mezzo del ministro comune delle in seguito alla rivoluzione dei Giovani Turchi, Francesco Giuseppe estese i suoi diritti di sovranità sulle provincie occupate, ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] venti del nord (dal Lousberg, m. 268), sia per le copiose sorgenti d'acqua calda che contribuiscono a mitigare la temperatura. Posta a 187 m. sul l'imperatore di AustriaFrancescoI, il re di Prussia Federico Guglielmo III. I plenipotenziarî furono: ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] d'Inghilterra, manifestarono la loro bibliofilia facendo stampare per loro uso esemplari speciali su pergamena; altri, come FrancescoI ; di Hoheridorf e del principe Eugenio di Savoia in Austria; di Sunderland e di Harley in Inghilterra; di Hoym ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] , la Villa dell'Achilleo, costruita per l'imperatrice Elisabetta d'Austria nel 1890, e posseduta fino alla guerra da Guglielmo II n. s., II (1916), p. 15 segg.; Cessi, Venezia e i regni di Napoli e Sicilia nell'ultimo trentennio del sec. XIV, in Arch ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] Napoleone ora a Versailles - l'usarono Francesco Gonin, Lorenzo Delleani e Vittorio Avondo, schiera di acquerellisti audacissimi; e l'Austria, che nell'Ottocento ha avuto abili fin dal 250 a. C. Nel sec. Id. C. l'invenzione della carta permise alla ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] e di grandi speranze che sollevò l'animo di Francesco Petrarca, il quale compose allora la canzone Spirto Gentil Malta contro i Turchi (1565). Nel 1573 Prospero comandava le galere papali quando l'armata di Don Giovanni d'Austria prese Tunisi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] in quella civile per la tutela di Francesco Giacinto e di Carlo Emanuele II tra Madama Reale e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio di Savoia, sia in quelle di successione di Spagna e successione d'Austria, Asti fu contesa e ripetutamente ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] polacco e rafforzò i suoi vincoli di parentela con il ramo tedesco sposando, in quarte nozze, Anna d'Austria, figlia di Massimiliano un trono al figlio, mandò nelle Fiandre, nel 1582, Francesco duca di Alençon. Già da parecchi anni l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.