LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] ed erede del ducato di Lorena, con Renato Id'Angiò, erede del ducato di Bar, determinò Leopoldo, morto nel 1729, successe il figlio Francesco III, il quale non fece che una alla guerra di successione polacca, Austria e Francia convennero che il ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] alle ricerche d'alchimia.
Alla corte dell'imperatore d'Austria e dei re di Francia, alla corte dei re di Spagna e d'Inghilterra si ciarlatani e da ingannatori. Nel 1746 l'imperatore FrancescoI faceva perquisire un adepto per vedere se egli ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] futuro Enrico VIII; e portò ancora a legarsi a casa d'Austria con doppio vincolo di parentela, e cioè col matrimonio di salì sul trono del vicino regno FrancescoI vittorioso a Marignano, e Carlo d'Asburgo iniziò una politica indipendente da quella ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] quell'anno Rotterdam è quasi sempre stato primo fra i tre porti concorrenti dell'Europa occidentale. Nel 1926 si Francesco van Brederode (v.), che tenne la città per quasi un anno, finché dopo lungo assedio la dovette rendere a Massimiliano d'Austria ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] e nel Monferrato, i duchi Francesco III (1540-1550), Guglielmo (1550-1587), Vincenzo I (1587-1612), Francesco IV (1612), Ferdinando d'Austria in Italia. Durante la guerra della Lega d'Augusta, Casale venne ritolta alla Francia dalle armi austro- ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] dell'Isarco e il Brennero, e la quarta con Vienna e i paesi del medio e basso Danubio per la Pusteria e Dobbiaco. lo stesso Sigismondo d'Austria lo constatava ufficialmente mercantile fu chiamato il veronese Francesco Perotti; in quel secolo XVIII ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] i rovesci di Custoza e di Lissa, l'Italia fu tenuta all'oscuro dei negoziati che condussero ai preliminari di Nikolsburg, accettati dall'Austria dopo la grande scofitta di Sadowa. Napoleone III era intervenuto come mediatore a richiesta di Francesco ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] fu riparata dai re Luigi XI e FrancescoI. Nel 1440 gli abitanti contribuirono con 9000 scudi d'oro al riscatto del duca Carlo, caduto l'arciduchessa d'Austria, Maria Dorotea Amelia, ma non avendo lasciato discendenza legittima, i suoi diritti sono ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] che accettare per la mia patria la sorte della Prussia e dell'Austria, sono pronto a combattere per dieci anni e a ritirarmi, se mai d'essere investito della divina missione di affratellare gli uomini nella pace e nella giustizia, indusse FrancescoI ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] Per tale situazione, la città domina i passaggi del Piave e dell'Ardo, quello più recente, pure dell'ordine francescano, ove ora ha sede il ginnasio , dei Carraresi, di Alberto e Leopoldo d'Austria, dei Visconti. Finalmente, nel 1404, Belluno ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.