Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] seconda fase dello scontro tra Carlo V e FrancescoI che dura dal 1536 al 1544.
La 1552 Enrico II invade la Lorena e occupa i vescovadi di Metz, Toul e del figlio Filippo II e del fratello Ferdinando Id’Asburgo.
Tra il 1557 e il 1559 riprende la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] perseguita dalla regina di Napoli Maria Carolina d’AsburgoLorena, il M., grazie anche all’ausilio della 1828).
Nel gennaio 1830 il M. seguì in Spagna il sovrano FrancescoI, in occasione del matrimonio della principessa Maria Cristina con il re di ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] – governato dal ben più tollerante Ferdinando III d’Asburgo-Lorena – pur continuando a tenere contatti con le case (cioè del governo provvisorio della provincia), mentre i figli Cesare (notaio) e Francesco (ingegnere) si posero alla testa di due ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] contributi: la semilunetta L’arcangelo Michele indica a s. Francesco di Paola la parola ‘Charitas’ per la cappella omonima granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’AsburgoLorena a prelevare da villa Medici opere classiche come i Niobidi e l’Apollino ( ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] (I-XII, Firenze 1768-1779), dedicata al granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena e tradotta parzialmente in francese (I-II Bagni di Pisa di Antonio Cocchi (pp. 9, 149) ai testi di Francesco Redi (p. 143), Claudio Fromond e Guido Grandi (pp. 54 s).
...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] Id’Asburgo nel 1708 (F.M.N. Gabburri, in Lankheit, 1962, p. 230). L’attività di Ticciati come scultore e architetto nella capitale imperiale è da ricostruire, ma si prefigura come decisiva per la sua carriera. Francesco ; Francesco Stefano di Lorena, ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] da Francesco Griselini i due poemetti del B. che portano lo stesso titolo, Il Genio Borbonico, tipiche opere d'occasione, composte l'una (Parma 1769) per le nozze di Ferdinando di Borbone duca di Parma con l'arciduchessa Maria Amalia d'Asburgo-Lorena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] sorella del re spagnolo – o l’imperatore Leopoldo Id’Asburgo, che, succedendo al trono di Spagna, avrebbero a fare riconoscere la successione al trono imperiale di FrancescoI di Lorena, marito di Maria Teresa. Il trattato riporta in pratica ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] Tanucci ammoniva il suo corrispondente da Vienna Francesco Bindi: "...la regina morta di Spagna i quali il padre G. B. Martini (che gli fu grande amico), Mozart e Gluck, e persino da sovrani, come l'elettrice di Sassonia e Giuseppe II d'AsburgoLorena ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] austriaca, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Lorena, ed entrò in avverrà nell’Ottocento con l’attività di Francesco de Larderel.
Non folta la produzione S. Un ‘savant’ tra riformismo e Restaurazione, I-II, Siena 2014, che utilizza anche inediti in ...
Leggi Tutto