• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [349]
Storia [86]
Biografie [150]
Religioni [31]
Arti visive [29]
Diritto [29]
Diritto civile [19]
Musica [15]
Storia delle religioni [10]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [6]

CAPILUPI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Camillo Gaspare De Caro Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] di Mantova Francesco I (1550 i contributi in uomini ed in denaro delle corti gonzaghesche di Mantova, Sabbioneta e Guastalla. Nel 1568 Pio V inviò il C. ad Innsbruck, ufficialmente per presentare all'arciduca Ferdinando d'Asburgo di Lorena, Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di Enrico Stumpo Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] C. frequentò regolarmente, dalle prime classi, i corsi dell'Accademia reale di Torino, dove anno 1766;l'opera di Giovan Francesco Fara Chorographia Sardiniae libri duo. Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo di Lorena, fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana Fulvio Conti Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] di Francesco I re delle Due Sicilie, da cui ebbe altri dieci figli, fra i quali d'Italia, nel 1861, L. II continuò a coltivare la speranza che i Lorena parte del fondo denominato Archivio di famiglia degli Asburgo di Toscana, che si conserva a Praga ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I RE DELLE DUE SICILIE – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

GONZAGA, Anna Caterina, arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore Rotraud Becker Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] Anna, che nel 1611 sposò il re Mattia d'Asburgo e nel 1612 divenne imperatrice al suo fianco. Morì alle nozze con Enrico II di Lorena. Nello stesso 1606 la G. Mantova, I, Mantova 1920, p. 52; Davide M. da Portogruaro, L'epistolario del p. Francesco da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA D'AUSTRIA – ORDINE DEI SERVITI – ALFONSO II D'ESTE – PHILIPPINE WELSER – MATTIA D'ASBURGO

GUIDI, Cammillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Cammillo Marco Gemignani Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei. Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] due figlie: Gasparo Iacopo, Paolo Francesco Salvatico e Giovanni (che divennero Guarnieri, Glorie stefaniane. La guerra turco-imperiale e la battaglia d'Argo (1681-1699), Chiavari 1934, pp. 5-15, Asburgo-Lorena, Pisa 1990, pp. 80, 156; B. Casini, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Nicolò Giuseppe Gullino , Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] ambasciatore al duca Renato di Lorena, che i due scortarono da Trento sino presso l'arciduca e futuro imperatore Massimiliano d'Asburgo, per difendere le ragioni della Repubblica Toscana, poiché i tiepidi sentimenti di Gian Francesco Gonzaga - chiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo Francesco Bigazzi PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] i nobili senesi che accolsero al suo ingresso in città il nuovo arcivescovo Francesco Maria Tarugi, incaricato di riaffermare i e la casa reale d’Asburgo, che lo avevano visto Della Rovere, Cristina di Lorena inviò Pannocchieschi d’Elci a Urbino per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINI TAVIANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI TAVIANI, Giulio Orsola Gori Pasta Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] medicea in Toscana tra la pace di Londra (1718) e i preliminari di pace di Vienna (1735), che assicuravano il futuro passaggio del paese sotto la sovranità degli Asburgo-Lorena. L'intera vertenza, che vide coinvolte le maggiori potenze europee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] Lorena-Vaudémont, il G., quale vicario generale, prestava, come tutti i principali un nuovo giuramento di fedeltà a Carlo III d'Asburgo, re di Spagna, mentre il 1° 1720 con Cosimo III de' Medici e con Francesco Maria Farnese. Negli ultimi anni il G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova Sonia Pellizzer Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] d'Asburgo morì di parto, il granduca si affrettò a sposarsi con "la veneziana". L'anno seguente Belisario Vinta, segretario di Stato di Francesco I, fu mandato presso i la figlia Margherita sposa a Enrico di Lorena: fu un viaggio di molti mesi (E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – MARGHERITA DI SAVOIA – MARGHERITA FARNESE – GIOVANNA D'AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali