FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] circa trova spazio la pala con la Madonna ed il Bambino tra i ss. Benedetto e Bernardo nella chiesa di S. Barnaba a Firenze alla decorazione per l'apparato per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria.
Morì il 17 sett. 1567 a Firenze e ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] del Lastricati.
Per gli stessi Medici, il L. aveva inoltre eseguito nel 1565, in occasione delle nozze tra FrancescoI e Giovanna d'Austria, le statue per l'arco trionfale della porta al Prato.
Accademico del disegno, il L. fu nominato provveditore ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] perdute, eseguì un busto dell’imperatore d’AustriaFrancesco Giuseppe, acquisito dall’Accademia Carrara (ov P. L., in Dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento, I, Torino 1994, p. 202; V. Vicario, P. L., in Gli scultori ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] Vienna 1826).
Nel 1828 il F. scolpì i monumenti dei vescovi Francesco Maria d'Este e Ficarelli, che si trovano nel duomo si trovavano la statua della Madre dell'arciduca Ferdinando d'Austria (Villa ducale) e un bassorilievo col Battesimo di Gesù ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] . In occasione del matrimonio di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, il D. eseguì per il salone dieci erme stessa levigatezza. Il Cristo risorto, sopra l'altare, e i quattro Putti con gli strumenti della Passione che lo accompagnano, tutti ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] 1753.
Da Vittorio Amedeo e da Rosalia Ladatte, figlia dello scultore Francesco, nacque a Torino il 30 ott. 1767 Angelo, anch'egli di Genova (Arrivo di Vittorio Emanuele I... 1814 e Arrivo di Maria Teresa d'Austria, regina di Sardegna... 1815; cfr. ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] romano il D. conobbe e sposò la pittrice pratese Francesca Stradetti, dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria celebrate nella basilica di S 1982, pp. 13 s., 120 ss., 143, 151;M. I. Aliverti, Progetti per il teatro Nuovo di Pisa, in Ilteatro ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] Ferdinando con'Maria Carolina d'Austria, in previsione delle quali gli arazzi erano stati commissionati. Diedero i modelli, per gli Capodimonte), derivato da un dipinto di Francesco Liani del 1770. Nel 1777 il D. siglò e datò due paramenti di uguale ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] pitture di Lorenzo Lippi e di Francesco Furini. Proprio a Furini rimanda l Cosimo II e Maria Maddalena d'Austria.
Tre quadri del M. Lorenzo de' Medici: Stefano della Bella, V. M., il Volterrano, i Dandini e altri, in Prospettiva, 1975, n. 2, pp. 28 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] (De Strobel, p. 134). Particolare anche la tecnica con cui i due tappeti vennero eseguiti, ossia un nuovo metodo di tessitura, elaborato ambasciata d'Austria presso la S. Sede, di realizzare un arazzo a grandezza naturale con l'imperatore Francesco ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.