GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] più la garanzia di un grado adeguato anche per i giovani figli Francesco e Raffaele (che avevano combattuto con lui nelle investire poi Gorizia e cacciare in tre mesi i soldati dell'arciduca Ferdinando d'Austria da quella contea, dall'Istria e dal ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] dovette mirare a ricavare dall'amicizia con i Francesi i maggiori vantaggi possibili; in quel periodo la Francesco Sassi della Tosa, essa instaurò dei contatti epistolari con le corti d'Austria, d'Inghilterra e di Sicilia, senza che le sue richieste d ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] d'Austria, sorella di Filippo II. Giunti in Spagna, il G. prestò servizio come paggio d passò a suo fratello Francesco.
Fonti e Bibl.: 62, 73-77, 116, 121; G. Sommi Picenardi, Castel Goffredo e i Gonzaga, Milano 1864, pp. 23-26, 38, 41; G. Scardovelli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] delle sue capacità e la ripresa delle ostilità tra la Francia e la casa d'Austria lo vide non più oscuro negoziatore, ma rappresentante ufficiale di FrancescoI. Negli ultimi mesi del 1536, appena scomparso il pericolo di un'invasione imperiale della ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] a dimostrazione della costante fiducia di Cosimo I e di FrancescoI. Sarà proprio quest'ultimo, pochi mesi fiorentino sotto il duca Cosimo I de' Medici, Firenze 1910 (in particolare p. 175); Gli ordini di Margarita d'Austria per li suoi Stati di ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] Carlo Emanuele: l'ambasciatore veneziano a Torino, Francesco Priuli, ebbe a scrivere che essendo il principe 478-494; A. Cerruti, Le nozze di Carlo Emanuele I duca di Savoia con D. C. d'Austria in Saragozza, in Curiosità e ricerche di storia subalp., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] mani della regina Anna d'Austria e del cardinal Mazzarino, gli spostamenti e nel novembre poteva inviare a Venezia i capitoli del trattato, concluso presso Saint-Jean-de-Luz sostituito a Parigi il segretario Francesco Marchesini.
Lasciata Tolosa il 7 ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] D., lo Stefano di Girolamo fu più volte estratto senatore nel 174, 1723, 1726, 1729, ma non sembra personalità di particolare spicco politico; i due figli di Francesco per la successione d'Austria. Il primo attacco che il D. dovette subire proveniva ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] d'Austria e Isabella di Barcellona di passaggio a Milano; l'anno dopo presso Ferdinando II d pontificio a Torino, con Carlo Emanuele I di Savoia e con Alfonso Idiaquez viceré Provenza, sotto il falso nome di Francesco Cortese; l'anno appresso, dopo ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] , durante la guerra di successione d’Austria (1740-48) venne trasferito nell qualche parzialità il conte d’Exilles (Francesco Antonio Bertola), figlio Savoia, Firenze 1895, p. 22; G. Claretta, I Marmi scritti della Città di Torino e de’ suoi sobborghi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.