DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] risalto lo scontro tra la Repubblica di Venezia e i duchi d'Austria, la guerra di Chioggia e l'espansione dell'allora di Venezia, che ritenne opportuno offrire al D. l'alleanza contro Francesco da Carrara, sostenitore del patriarca aquileiese. L ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Maria Antonia di Borbone figlia di FrancescoI re delle Due Sicilie, da cui ebbe altri dieci figli, fra i quali, il 10 giugno 1835, il Austria.
Fino alla costituzione formale del Regno d'Italia, nel 1861, L. II continuò a coltivare la speranza che i ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] al comando di don Giovanni d'Austria nelle acque di Genova. L , e quindi seguì il duca Francescod'Angiò nella sua spedizione in Fiandra . Butler, London 1904, pp. 30-35; Nunziature di Napoli, I, 26 luglio 1570-24 maggio 1577, a cura di P. Villani ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] giurato per il dipartimento del Reno. L'invasione austro-russa lo colse a Firenze, dove si trovava . Monti, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1928-31, ad Indicem; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C., Zaghi, Milano 1958-66, ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] Spagna nella nobil città di Toledo della Ser.ma Regina Isabella moglie della Sacra Cat.ca M.ta del Ser.mo Filippo d'Austria re delle Hispagne..., nella rara ed. di S. Moscheni, Milano 1560, dal quale si apprende della sua presenza in Spagna nel 1559 ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] nella loro interezza al fratello maggiore, padre di Francesco.
Il L. compì i primi studi nel paese natio sotto la guida di Luigi XVI, per opera innanzitutto della regina Maria Carolina d'Austria, cui però non mancò il sostegno del primo ministro, J ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] dell'ambasceria che doveva incontrare don Giovanni d'Austria (e ottenere che la flotta spagnola i prezzi ai cambi. Partecipò poi personalmente (e discretamente) alle trattative per la riforma delle leggi; dalla corrispondenza di Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] I lo inviò prima al duca di Savoia e poi in Francia in "abito di duolo" per comunicare la notizia della morte del granduca Francesco futuro granduca, Maria Maddalena d'Austria. Nel gennaio del 1609 il B. si recava a Colle Val d'Elsa a incontrarvi il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] altri nobili venne chiamato a occuparsi delle trattative di pace con i duchi d'Austria, che si conclusero positivamente il 20 ottobre.
Quando fu scoperta la macchinazione ordita da Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova, allo scopo di far ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] D. era ancora a Roma, dove, il 20 dicembre, figura tra i presenti al concistoro indetto da Innocenzo VIII per la canonizzazione di Leopoldo d'Austria. A Brescia il DFrancesco Battista da Tolentino. Il 31 maggio 1489 venne incaricato di liquidare i ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.