BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] Leopoldo d'Austria, del duca di Parma e anche, pare, di papa Urbano VIII.
In questo complicato gioco il B. seppe destreggiarsi con grande abilità e, quando la causa di Siro apparve ormai perduta, entrò al servizio diretto del duca FrancescoI di ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] nel 1388 partecipò alle operazioni militari contro il signore di Padova Francesco da Carrara il Vecchio, che in quel momento aveva posto l lo pregava di fungere da tramite tra lei e i duchi d'Austria suoi cognati. Non pare che avesse lasciato figli. ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] .
Il nuovo re FrancescoI conservò al C. d'Italia, V (1902), pp. 133-51 (poi in Saggi biografici, Milano 1924, pp. 75-106); M. Degli Alberti, La polit. estera del Piemonte sotto Carlo Alberto, II, Torino 1919, p. 221; R. Moscati, I rapporti austro ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] di conte, datogli da Napoleone nel 1811, gli era stato confermato dall'Austria nel 1816.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano,Arch. napoleonica, Milano 1946, I, pp. 226, 232, 316; II, p. 186; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] i suoi consorti contro gli Orsini, che davano man forte al duca d'Albany, mentre. questi, raggiunto dalla notizia della sconfitta di FrancescoI tremila fanti, seguì il marchese del Vasto in, Austria, dove Carlo V organizzava la resistenza contro la ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] della Livonia e del matrimonio del re con l'arciduchessa d'Austria Costanza. A Varsavia l'A. iniziò anche trattative con residente veneziano Francesco Morosini. Da parte sua l'A. contava su potenti protettori: lo stesso Ferdinando I intervenne in ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] FrancescoI, di passaggio in Lombardia, e l'anno successivo gli indirizzò un memoriale in cui professava la più completa lealtà verso l'Austria Carli, II-V, Firenze 1952-1956, ad Indices; I carteggi di F. Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] per Vienna, dove la loro lealtà alla casa d’Austria fu ricompensata con onorificenze e privilegi. La lontananza matrimonio nacquero dodici figli, tra i quali raggiunsero la maggiore età: Ferdinando, Mario, Francesco, Vincenzo, Maria Giuseppa e Maria ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] conto di Francesco da Carrara il Vecchio; quindi, nell'agosto del 1362, fu inviato come mediatore in Friuli per cercare di comporre i contrasti tra il patriarcato di Aquileia da un lato e i conti di Gorizia e il duca d'Austria Rodolfo d'Asburgo dall ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] di Bartolomeo Capello presso il Senato veneto e presso Cosimo I. Il risentimento del padre offeso dovette tuttavia cedere di fronte Stato - né il matrimonio dello stesso Francesco con Giovanna d'Austria, nel 1565.
Il trascorrere degli anni approfondì ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.