GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] ospite del duca di Modena, Borso d'Este. Gli alti onori tributatigli nell'occasione finirono e alcuni documenti fiorentini, ibid., pp. 299-332; D. Orano, I "Suggerimenti di buon vivere" dettati da Francesco Sforza pel figliolo G.M., Roma 1901; F. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Guido Ascanio Sforza, si oppose alla candidatura di Ippolito d'Este, sostenuta dalla Francia, e si adoperò efficacemente a servirà il fratello; l'elegante e delicato poeta Francesco Franchini, che gli dedicò i Poemata. stampati a Roma nel 1554 e di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] da poche settimane. Il B., insieme con Ercole d'Este, galoppava subito dopo il re e i cardinali.
Sin da quando si trovava in Francia 'anni dopo, quando Carlo V trionfò su FrancescoI. I cambiamenti territoriali e dinastici avvenuti in Italia durante ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] 5000 operai (Caruso, 2017). Fondato dall’industriale Francesco Rossi (1792-1845), era stato portato dal figlio Enciclopedia Nazionale, pp. 3-27); La Bibbia di Borso d’Este. Commentario al codice, I, Modena 1997 (in partic. V. Cappelletti, La Bibbia ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] , con la mediazione del marchese Obizzo d'Este, signore di Ferrara, era stato stipulato i piani dei congiurati. La terza congiura che sembra la meglio organizzata e la più efficiente fu anche quella che il duca scoperse per la denuncia di Francesco ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] subito la promessa sposa partì per la Spagna. Ma i tre matrimoni fallirono o ebbero esito infelice in poco Francesco Farnese (26 febbr. 1727), la condotta di Carlo VI apparve chiara: favorendo il matrimonio del successore Antonio con Enrichetta d'Este ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Ferrara Ercole II d’Este un colosso di Ercole in pietra d’Istria, destinato alla piazza di Brescello. I ritardi nella consegna alle proteste del discendente di Ludovico, Giovanni Francesco, i procuratori ripristinarono il progetto di Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] praticabili - di "far parte della famiglia" del cardinale Ippolito d'Este. Non se la sente di rifiutare le offerte "grazie" di 'autografo. E oggetto d'accanito discutere tra filologi l'edizione mantovana, per i tipi di Francesco Osanna, del 1584 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] bb. 1252/9, 1253/11 e 1254a/12: Leonora d'Este, Lettere; Casa e Stato, b. 376, fasc. 2011 C. G. principe di Venosa. L'uomo e i tempi, Venosa 1982; Musica e cultura a Napoli zu den musikal. Akademien Kardinal Francesco Barberinis, in Festschrift f. W ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] d'un figlio. Questa era un mero pretesto. Carlo Emanuele I - che s'era subito premurato d'inviare ad assistere Margherita il conte Francesco occupò la prozia paterna Margherita Gonzaga, vedova d'Alfonso II d'Este, e fu suo maestro di musica Claudio ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....