BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] stampe la prima e seconda edizione dei suo lavoro, la polemica si spostava successivamente a Modena al cui principe FrancescoId'Este il Siri dedicava nel 1653 il suo Bollo sul Mercurio Veridico del sig. Dott. Birago, una dura requisitoria contro ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] del padre, M. dava alla luce Maria (febbraio 1615), poi sposa a FrancescoId’Este, Vittoria (aprile 1618), che sposò Francesco dopo la morte della sorella, e Francesco Maria (agosto 1619), futuro cardinale.
Per Odoardo fu subito avviata la ricerca ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 272), nato nel 1595, attivo a Modena a servizio del duca FrancescoId'Este e ivi morto nel 1648. Sulla base di un documento dell'ottobre 1661, nel quale Giovanni Battista risulta essere figlio di ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] Roma, come dimostra il proposito di FrancescoId’Este (poi sfumato) di commissionargli una Alessandro Algardi, New Haven 1985, ad ind.; G. Boccolari, Le medaglie di casa d’Este, Modena 1987, pp. 183 s.; J. Varriano, Alexander VII: Bernini, and the ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] tutto il 1647. L’anno successivo il teatro militare si ampliò, interessando i domini lombardi per via del maggior coinvolgimento del duca di Modena FrancescoId’Este, alleato della Francia, desideroso di riconquistare Ferrara e occupare Cremona. Fu ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] dalla morte del duca, da due lettere di Fulvio Testi, del 19 settembre e del 7 ottobre di quell'anno, dirette a FrancescoId'Este duca di Modena, nelle quali si fa cenno alla carcerazione e alla liberazione del M. in Mirandola, per il sospetto di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] nuovo, massiccio attacco portato alla stessa Milano dai Franco-modenesi del maresciallo Serion, di Tommaso di Carignano e di FrancescoId'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il B. comandava, con il grado di maestro di campo, un contingente di ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] p. 75). Nel 1659 era a Modena, impegnato a realizzare un grandioso apparato funebre per le esequie del duca FrancescoId’Este in S. Agostino, in collaborazione con Gaspare Vigarani, nonché assieme a «sei altri pittori bolognesi», ad alcuni «pittori ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] -41 l’episodio più noto dell’intero percorso di Viviani, rappresentato dagli affreschi eseguiti nella residenza del duca FrancescoId’Este a Sassuolo (Mazza, 2004, pp. 57-76, con bibliografia). La convocazione del pittore, liberato per l’occasione ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] incisioni su rame illustranti L'idea di un prencipe et eroe christiano in FrancescoId'Este, di Modena e Reggio duca VIII, testo del gesuita p. D. Gamberti, stampato in Modena per i tipi di B. Soliani nel 1659; questa superba edizione di 600 pagine ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....