CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] id'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XVII(1912), pp. 245-334; XVIII(1912), pp. 81, 90 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem;B.Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este (il duca Francesco era ancora bambino); Orazio fu dunque lo invitò a recarsi al più presto a Roma per recuperare crediti che i Guicciardi vantavano presso alcuni nobili romani; il G. giunse a Roma il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] ivi detentore effettivo di beni per amministrare i quali s'era valso del filosofo dalmata Francesco Patrizi già suo maestro, il C., 'interdetto, il C. viene contattato da un emissario di Cesare d'Este duca di Modena e Reggio - "principe" con il quale ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] della pace con cui i ducati di Milano, Parma e Piacenza furono assegnati all'Impero.
In quell'anno il G. divenne abate e nel 1736 Rinaldo d'Este lo nominò segretario di Stato e consigliere di Segnatura. Nel 1737 il successore Francesco III istituì un ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] della terra lombarda di Antegnate, passava al servizio di FrancescoI. In quello stesso anno, insieme con lo Strozzi e quale lo nominò suo luogotenente in Toscana in sostituzione di Francescod'Este.
In tale qualità toccò al B., dopo il trattato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] un altro fratello del G., Francesco, l'unico che si era sposato i quali il G. ebbe reiterati colloqui con il ministro H. de Lionne, ma senza esito: anzitutto era ancor fresco il ricordo dell'infelice conclusione della spedizione di Almerico d'Este ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] di Renata d'Este, si avvalse Francesco Borroni, procuratore dell'esule religioso Giulio Thiene, inquisito a sua volta per eresia. Quest'ultimo infatti nominava all'inquisitore alcuni vicentini noti per le loro simpatie ereticali e tra questi anche i ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] 1444, tradizionalmente attribuita a Borso d'Este, egli è menzionato tra i sette dottori e gentiluomini che prendevano e delle città, il re inviò il G. e Francesco Del Balzo, duca d'Andria, a Roma per difendere il proprio diritto alla successione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] possibile i Grimaldi di Boglio alla dinastia: non a caso testimoni per il Provana furono il marchese Filippo d'Este, consumare entro la metà del 1577, dopo di che Anna Francesca sarebbe vissuta con i suoi genitori per altri sei anni. La dote fu ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] Minutoli. Delle altre figlie si sa che Camilla sposò Francesco Turrettini a Ginevra nel luglio 1587; a lei ss., 241 ss., 249 s., 322, 326 ss.; E. Masi, I Burlamacchi e di alcuni doc.intorno a Renata d'Este, Bologna, 1876, pp. 66, 92, 94 ss., 104 ss., ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....