LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Francesco, e l'altro fratello, Bernardino, fedele a Venezia: il prevalere di una delle parti avrebbe implicato, per l'Impero o la Repubblica, l'acquisto di vantaggi strategici forse decisivi. Paride Antonio gestì al meglio i ad Alfonso d'Este (26 ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] conoscere Margherita di Savoia, moglie di Francesco IV Gonzaga. Quando questi nel 1612 Gonzaga, vedova di Alfonso II d'Este. Questa ebbe una grande influenza, 1615 fino al 1622, anno in cui prese i voti. Esse hanno rappresentato una fonte di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] entro la fine di agosto e a portare in salvo a Firenze i due giovani sopravvissuti: il M. era stato trovato a Pisa presso del duca di Milano Francesco. Giacoma fu a lungo indicata come futura consorte, prima di Rinaldo d'Este, uno dei numerosi figli ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] 1489, questa volta per Francesco Gonzaga. L'11 duca di Ferrara, Ercole d'Este, il quale si proponeva . 6, 10, 16, 26, 30, 32, 57, 65, 67, 71, 74 s., 77; I "Documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Roma 1994, ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] e signore di Milano e contro Francescod'Este. Nel tardo autunno del medesimo anno Padova, Biblioteca del Museo civico, ms. C.M. 107 (secc. XVI-XVII): G.I. Caroldo, Historie venete dal principio della città fino all'anno 1382, cc. 208v, 213v, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] riguarda l'Italia, nel 1276 i F. ricevettero denaro in deposito da Obizzo (II) d'Este e nel 1282 parteciparono a Rubinstein, Ilgoverno di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, pp. 365, 373 (per Paolo Francesco di Paolo, 1471 e 1480); ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] II a Parma per importanti colloqui politici con Giangaleazzo Sforza, Ludovico il Moro, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere ad Alessandro VI i saluti e le congratulazioni del Comune di Bologna e del padre per la sua ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] 'Este per trattare della cosa. L'intesa fu raggiunta all'inizio del mese di aprile.
Essa prevedeva che la Ghiara d'Adda venisse sgomberata dai Veneziani; che il duca di Milano si impegnasse a restituire ai Fiorentini tutti i territori, che aveva loro ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] sia, almeno per qualche tempo, Francesco Petrarca.
Il F. ebbe fama presso i contemporanei di grande esperto di banditi; nel 1336 fu a Ferrara ai funerali di Rainaldo d'Este in rappresentanza del Comune di Bologna, accanto ad altri maggiorenti della ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] due figli, Ercole e Francesco. Erroneamente la tavola genealogica d'Este per il duca di Milano. L'impresa di Luigi XII e di Ferdinando il Cattolico contro re Federico per la spartizione del Regno di Napoli gli ridiede la speranza di riacquistare i ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....