FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] Bernardo da Fogliano, prevosto di Carpineti, e suo fratello Francesco - si schierarono per la seconda. Due anni dopo II) d'Este quando nel 1289 divenne signore anche di Reggio. Certamente conflittuali, invece, furono, almeno all'inizio, i rapporti del ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] dallo zio materno Francesco Containi che lo lasciò erede dei suoi Bologna e la Romagna alla Repubblica Cisalpina. Tra i deputati fautori di questa risoluzione fu il C. e del ritratto di Borso d'Este, passato probabilmente nella collezione Trivulzio ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] Eugenio IV e presso i Fiorentini alla fine del d'Este con Anna Sforza e nell'aprile del 1492 fu inviato a Firenze per presentare a Pietro de' Medici le condoglianze di Lucca per la morte di Lorenzo il Magnifico. Ancora gonfaloniere nel 1502, Francesco ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] al Regno di Sardegna, appoggiando la candidatura di Francescod'Este duca di Modena, nato a Milano da un ticinese, VI(1943), pp. 746-56; C. Cattanco, Epistolario, a c. di R. Caddeo, I, Firenze, 1949, p. 306; II, ibid. 1952, pp. 357 s. 375, 446, 452 ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca FrancescoI in Parma dal 1653 al [...] ottenuto nel 1640 la cittadinanza nobile reggiana insieme col fratello Francesco, che fu agente estense in Ferrara dal 1640 al 1649 rivolti ad attenuare i risentimenti dei francesi contro Rinaldo d'Este, le cui simpatie, nonostante i suoi tentativi di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] alcune guardie del pontefice e la cosa costò all'Este una breve espulsione da Roma.
Con la morte di FrancescoI e la conseguente successione di Ferdinando a granduca di Toscana (19 ott. 1587) il D., dopo aver liquidato gli affari pendenti a Roma ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] o quanto meno dell'allargamento della sfera d'influenza. Per questo FrancescoI, il 19 sett. 1516, prospettava a ind.; A. Verdi, Gli ultimi anni di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino (1515-1519), Este 1888, pp. 93-114 passim; F.-T. Perrens, Histoire de ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] Lazzari, che i notai ferraresi adottavano nelle datazioni lo stile della natività. Tant'è vero che porta la data del 19 febbr. 1465 l'atto con cui Francesco Calcagnini prese possesso, a nome del figlio, del castello di Maranello. Ercole d'Este, che ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] costituita nel 1526 tra il papa, il re di Francia, Francesco Sforza e Venezia contro Carlo V -, fu inviato in missione de i vertuosi".
Cultore del bello e appassionato collezionista, nel 1517 in una lettera inviata da Roma a Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] D. nel 1308 venne inviato ambasciatore a Ferrara per condurre trattative con Fresco, marchese d'Este il quale, in lotta con Aldobrandino e Francescod'Este , b. 10, nn. 359-360; Ibid., Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....