BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] di Francesco da Carrara con Venezia, fu mandato nel gennaio del 1388 a Ferraray dove Niccolò d'Este aveva e Bibl.: Doc. diplom. tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, I, Milano 1864, pp. 279, 311, 333; Monum. della Univ. di Padova, a ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] signore di Ferrara Obizzo d'Este per risolvere definitivamente le pratiche come ambasciatore a San Migiato, insieme con Francesco Brunelleschi, Tommaso Corsini, Giorgio di Barone e il Comune di Firenze la pace con i sindaci dei Pisani e dei Lucchesi. ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] e poi come tesoriere del duca Alfonso II d'Este. Presto la giovane fu promessa in sposa giugno 1593, prese l'abito di S. Francesco con il nome di suor Umilia. Inquisiti e di morbosità e trepidazioni che agitarono i chiostri della prima metà del '600 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] nomina, caldeggiata dal doge, a capitano della lega di FrancescoI di Valois.
Molto attivo si rivelò il M. anche : documents for the antiquarian collection of Isabella d'Este, Roma 2002, ad ind.; G. Malacarne, I Gonzaga di Mantova, una stirpe per una ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] , ma non ci dicono dove e quando compì i suoi studi giuridici, addottorandosi in diritto civile; né da Sanseverino prima, e ad Ercole d'Este poi; né quando avevano assalito la insieme con gli "egregii viri" Francesco Centoni, Giacomo Sgai e Sebastiano ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan FrancescoI, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] (nel giugno 1468), con il placet del duca Borso, Bianca Maria d’Este, figlia naturale del defunto Niccolò III. Dal matrimonio nacquero sei figli: Giovan Francesco II, Ludovico I, Federico, Giulia (monaca del monastero locale di S. Ludovico), Maria ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] , Silvestro, Federico, Giovanni Giacomo, segretario di Isabella d'Este, Ippolito, Silvio, Endimio. Ignoriamo l'esatta data di il C. nello stesso anno furono i preparativi per le nozze tra Francesco Gonzaga e Caterina d'Asburgo, nipote di Carlo V. Le ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] Francesco Aldobrandini e la luogotenenza di Camillo Capizucchi. In questo periodo la sua attività era ormai legata ai problemi militari: in occasione del conflitto tra Clemente VIII e Cesare d'Este di G. De Leda, Venezia 1887, I, p. 294; II, pp. 462, ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] a stretto contatto con il duca Ercole II d’Este e con la corte, in particolare con il fu il generale dell’Ordine, Francesco Romei da Castiglione, che gli il ruolo. Certo è che amministrò tutti i più importanti processi per eresia svoltisi a Ferrara ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] negoziare un accordo con il marchese d'Este, sempre nell'ambito della guerra i loro compiti e le loro funzioni non avevano regolamentazione ufficiale. Erano tuttavia personaggi molto potenti e ben lo sapeva il famoso mercante pratese Francesco ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....