ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] apertura delle ostilità contro Paolo IV ed Ercole II d'Este: azione per cui l'A. non seguì i due cominciarono a incrinarsi seriamente, poi ad Alcalá dove l'A. si trovò in grave contrasto anche con l'altro maestro di Alessandro, l'umanista Francesco ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] ipotesi disparate, venne composta in maniera salomonica da Francesco Gonzaga di Novellara che suggerì alla C. di linea di Gianfrancesco, e nell'ottenere per i figli, con l'appoggio del cardinale Luigi d'Este, l'investitura del feudo di San Martino ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] 1319, si unì in seconde nozze con una figlia di Francesco di Guido della Torre, già da otto anni espulso da i due la discordia che fece perdere per sempre ai Correggio il possesso di Parma. Azzo, in Parma, si assicurò l'appoggio del marchese d'Este ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] bolognesi, le guidò negli scontri con quelle di Sigismondo d'Este. Nel 1478 ebbe ancora il comando delle milizie inviate bando del M. e la confisca di tutti i suoi beni; in ottobre Francesco Fantuzzi ne prese il seggio nel Collegio dei riformatori ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] Francesco da Carrara; il 20 settembre dello stesso anno 1381 fu incluso in una zonta di venti nobili ai Pregadi. Nei primi mesi del 1382 andò in missione diplomatica presso Niccolò d'Este Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, l. ii, n. 392 ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] per soluzioni ancora più prestigiose (con una delle sorelle di Cesare d’Este o con Caterina Gonzaga).
La morte del prozio pontefice (il V in S. Maria Maggiore.
I suoi beni furono ereditati dal figlio Francesco, che abbracciò la carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] nel 1413 ricevette dal marchese Niccolò (III) d'Este la nomina a podestà di Reggio; dal anni: il 14 maggio 1426 fu tra i cittadini bolognesi che accompagnarono il legato a prendere il governo del Piccinino che Francesco Piccinino (figlio di Niccolò e ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] governatore in Reggio Francesco Guicciardini.
Il B dic. 1521), per istigazione di Alfonso d'Este che, appoggiava le bande formate nel Reggio Emilia 1879; L. Chiesi, Reggio nell'Emilia sotto i Pontefici Giulio II,Leone X,Adriano VI, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] L’indennizzo riconosciuto ai Pio da Cesare d’Este (del cui impegno finanziario i Savoia si accettarono garanti per un terzo alcuni versi in gioventù (1606). Il cardinal nepote Francesco Barberini lo aveva inoltre strettamente coadiuvato in qualità di ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] gli scritti di A. Rosmini Serbati e di G.D. Romagnosi. Tra i suoi compagni di studi era Paolo Ferrari, il commediografo modenese Da Massa, che dal 1829 faceva parte dei domini di Francesco IV d'Austria d'Este, nel 1843 il M. si trasferì a Roma, dove ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....