DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] e Venezia per la nomina del successore di Azzo VIII d'Este signore di Ferrara, morto senza eredi maschi, contrasto che traeva D., pronunciò l'interdetto contro Milano, contro Guido e i figli di lui Francesco e Simone e i loro sostenitori, mentre il D ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] da FrancescoI al quale dichiarò di voler tentare "per mezzo della S. M.tà recuperare il regno da altri perduto d'Inghilterra" dove appare nel 1552, quando il duca di Ferrara Ercole d'Este lo nominò nel febbraio gentiluomo di camera e suo oratore ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Francesco.
Entrato in Maggior Consiglio a vent'anni, grazie all'estrazione della balla d immobiliari e mulini a Monselice, Este e nel Trevisano, oltre a Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] C. ora a Motta, ora ad Este ove si concentra il grosso dei suoi d'inviati moscoviti sia di spettanza pubblica. Memorabile il "signor Francesco e Chioggia, 2-17; 3472/23 e Vicenza; 3473/II, 13, 16; 3474/I, 10 e VI; 3475/III, 5-49 e V e IX, 1; 3478/VI ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] cavalli e cani per le cacce di Enrico VIII. Il duca Alfonso d'Este, che lo ricevette a Ferrara nell'aprile del 1519, ne lodò per risolvere le questioni apertesi con l'imprigionamento di FrancescoI e con lo schiacciante successo militare di Carlo V. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] , Azzo d'Este di avere segretamente appoggiato i congiurati. Per questo si alleò coi tradizionali nemici dell'Este e, di Reggio.
Dopo alcuni mesi i rapporti fra il C. e l'imperatore si guastarono; a Francesco Malaspina fu tolto il vicariato di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] tra i contendenti il marchese d'Este, che si associò il marchese di Saluzzo, il duca di Savoia, con l'intento di inserirsi nelle trattative, inviò a Ferrara delegati, che passarono per Milano alla fine di ottobre. Lì accolsero il C., Francesco ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] più fedeli della politica scaligera, Obizzo e, poi, Aldobrandino d'Este, da lui del resto sostenuti apertamente contro i legittimi Rinaldo e Francescod'Este. Tali incontri si tennero a Badia Polesine nell'ottobre del 1351; a Venezia, nel maggio ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] apr. 1529. Meno complicati furono gli accordi per la condotta di Ercole d'Este, firmati dal G., per conto del governo fiorentino, il 25 nov. 5 ag. 1529), con cui il re di Francia FrancescoI abbandonava gli alleati della Lega di Cognac. Il governo ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] , Carlo V, la Repubblica di Venezia e Francesca Sforza. 1529, e a pp. 419-28 essere ancora in vita il cardinale Ippolito d'Este, morto il 2 dic. 1572) 84-87, 91, 102-06; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nellavita pubblica e privata, Milano 1960, ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....