DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] Mestre al campo veneziano a Noale, quando il convoglio cadde in un'imboscata tesagli da Niccolò d'Este e da Ugo di Monforte: dopo un duro scontro il D. venne catturato insieme con 40.000 ducati di bottino. Trattenuto prigioniero a Ferrara per alcuni ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] quel trattato di alleanza che Luigi XI aveva stretto con Francesco Sforza prima e poi più volte confermato a favore di furono sottoscritti i patti nuziali fra il Moro e Beatrice d'Este, seguiti subito dopo da quelli di Alfonso d'Este e Anna Sforza ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] fu con Virgilio Malvezzi ambasciatore presso Borso d'Este; nel dicembre dello stesso anno fu corpo fu sepolto in S. Francesco. L'anonimo autore della cronaca pp. 344, 360; Id., Repert. di tutti i professori antichi e moderni..., Bologna 1848, p. 325; ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] situazione si complicò ulteriormente, perché il vescovo di Ceneda, Francesco Ramponi, che non vedeva di buon occhio la crescente potenza con i signori di Verona, venne rotto, e nel luglio 1339 Caterina fu sposata a Bertoldo, marchese d'Este e Ferrara ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] a Francesco Aleardo, cui dedicò anche i versi In fabula Dircei fontis, un componimento in distici elegiaci per Lippo Piatesi, una cohortatio rivolta al papa Niccolò V contra Magni Turci Maumethe Othman, l'orazione per le nozze di Leonello d'Este, un ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] senza eredi legittimi di Alfonso II d’Este. A Pantera fu affidata la galera di assento con il genovese Francesco Centurione (concluso nell’ottobre 1611 trovano per la prima volta insieme tutti i termini del volgare italiano legati all’arte navale ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] con Francesco Bolognetti, col quale ancora negli ultimi anni scambiava visite e lettere affettuose. A Bologna infine, nel marzo del 1533, otteneva il dottorato utriusque iuris. In una lettera del 28 luglio ne dava infatti notizia ad Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] cessazione delle ostilità e Niccolò III d'Este fu scelto come mediatore. Nel D. abbia visto con favore l'instaurarsi della Repubblica ambrosiana, tanto è vero che, come i capitani e difensori della Libertà scrissero nell'ottobre del 1447 a Francesco ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] dove il padre si era trasferito per servire i marchesi d'Este, tornò in Lombardia nel 1454, abitando tra Milano, Pavia e Campalestro Corsica nel 1464, come alcuni riportano confondendolo con Francesco Maletta. Nel 1466 partecipò ai festeggiamenti in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] il documento la rivela molto devota a s. Francesco e sollecita del nascituro, cui lasciava tutta la .Al suo ritorno a Venezia riprese posto tra i Pregadi, ma il 7 maggio 1463 il suo di spedizione comandato da Bertoldo d'Este, aveva così inizio un ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....