CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] commissionò a Francescoi commessi dell'altare maggiore di S. Agostino a Padova. La scena dell'UltimaCena fu da essi realizzata 1715; altare dei SS. Francesco e Domenico in S. Giuseppe a Brescia). Nel 1702 fornì marmo di Carrara per il "deposito di ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] 1568, p. 311) di Francesco Morone. Sono databili nel 1501 come comprovano i pagamenti a fra' Giovanni da Verona per l'intaglio della del Montagna, ora alla Carrara di Bergamo. Alla stessa fase appartiene la Vergine tra i ss. Bartolomeo e Zeno, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] pace con Padova. Per l'occasione FrancescodaCarrara si recò personalmente a Venezia, regum Hungariae, a cura di G. Pray, II, Vindobonae 1764, pp. 107 s.; I Libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] I che soccorre la città di Pisa per piazza Carrara la sua attività alla corte dei granduchi di Toscana FrancescoI e Ferdinando I, in Commentari, XXVI (1975), 1-2, pp -110; R. Roani Villani, Quattro statue da Boboli nel Museo nazionale di Pisa, in ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Fortebracci; ottenere danaro per i castellani, e che il re lasciasse al viceré in Perugia, Francescoda Ortona, l'autorità di forte contingente di cavalleggeri comandati da Alberico (II) da Barbiano e dal conte daCarrara. Negli anni che seguirono e ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] tavoletta con S. Agostino che battezza i catecumeni è conservata all'Accademia Carrara di Bergamo, quella con S. Agostino centrale e longitudinale, già sviluppato daFrancesco di Giorgio Martini ed estremamente attuale dopo i progetti di D. Bramante e ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] 1646 di marmi daCarrara e di marini da mensole, da festoni e da drappeggi ritmicamente disposti.
Pochi anni dopo i due fratelli lavorarono ancora insieme. In collaborazione con Giovanni Battista Orsolino, Giulio De Ferrari e Francesco Chiarino da ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] fu a Padova in compagnia di Enrico Sandei presso FrancescodaCarrara per ottenere un prestito di 3.000 fiorini, . 7, 23, 30, 47, 49, 68, 69 e ss.; Ibid., Arch. Cenami, I (Miscellanea storica, gonfalonieri e Anziani 1370-1600), cc. 3-14, 24, 30, 35-72 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] deperibile, di Ardiccione daCarrara, capitano di guerra Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1854, I, pp. 178, 238, 372, 375 s., 378 s.; -Bruch), Siena 1934, pp. 14 s.; Id., Francesco di Valdambrino, Siena 1936, pp. 118-20, 130 ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] Martino a Padova nella divisione della proprietà di Giacomino Papafava daCarrara tra i suoi quattro figli.
Fu podestà di Vicenza dalla fine del da Piazzola, conosciuto solo attraverso un elenco di fonti storiche su Padova redatto da Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...